Le storie vere di un mondo immaginario. Il libro inaspettato di Dario Vergassola
Ironia, sogno, fiaba, questi gli ingredienti di un Vergassola inedito

Cinque percorsi narrativi che confondono realtà e immaginazione, per raccontare un mondo alla rovescia da cui si potrebbe imparare tanto: questa è la nuova fatica letteraria di Dario Vergassola.
Il libro che non ti aspetti
Conosciamo Dario Vergassola per la sua verve, per l’ironia pungente e il linguaggio comico sempre misurati. Quel che non conoscevamo invece è un Vergassola inedito che ha saputo trasformare le sue doti di cantautore, comico e paroliere in un lavoro narrativo sorprendente che si riallaccia alla tradizione favolistica greca. ‘Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque terre’ infatti sembra trarre ispirazione dalla saggezza delle fiabe di Esopo trasponendole nella contemporaneità. Il libro, edito da Baldini Castoldi, ha per protagonisti gli animali, specialmente quelli del mare, che in una realtà rovesciata rivendicano la loro importanza nel mondo. Natura e finzione si mescolano contemplando anche creature mitologiche come le sirene per trasformare le Cinque terre, luogo in cui sono ambientate le storie, in un posto quasi magico. Qui turisti e pescatori sono al centro delle polemiche di totani, acciughe, polpi raccontate con leggerezza ma, proprio come le fiabe di Esopo, sempre accompagnate da un retrogusto satirico marcato.

Un autore poliedrico
La carriera di Dario Vergassola nel mondo dello spettacolo inizia nel 1998. Era un operaio ma da sempre coltivava l’amore per la comicità intelligente. Nel 1992 vince il festival di Sanremo e questo gli vale anche la prima parte in un film: ‘Anni ’90’ di Enrico Oldoini. Da questo momento non si ferma più: calca i palchi dei teatri di tutta Italia, partecipa a trasmissioni televisive di grande successo popolare come il “Maurizio Costanzo Show” e “Parla con lei”, passando per “Zelig”, “Mai dire gol”, “Kilimangiaro”. Diventa conduttore e scrittore affinando il suo ritmo e consolidando la sua presenza nei salotti dello Stivale. In tutti gli ambiti in cui si muove porta con sè il carico di una risata a volte amara, consapevole e intelligente, mai volgare anche quando si parla di rapporti uomo/donna e di sesso.
Persona garbata Vergassola si è espresso in più occasioni contro le discriminazioni di genere e nel 2013 propose su You Tube un video in cui esprimeva solidarietà agli adolescenti omosessuali che incontrano difficoltà in questa Italia ancora troppo ottusa.
I lavori letterari più recenti sono stati il romanzo “La ballata delle acciughe”, suo primo romanzo del 2014 e “Se vuoi dirmi qualcosa taci”, del 2020 pubblicato insieme all’attore e musicista Moni Ovadia.
Teatro, scrittura, radio, cinema, musica: Dario Vergassola sembra attingere da una inesauribile miniera di idee tarate su una leggerezza che conforta senza involgarire, stimola e fa riflettere.