Tiscali.it
SEGUICI

"Ho imparato la lezione più grande della vita”: la morte della scrittrice da 30 milioni di copie

Stroncata da un tumore se ne va Lucinda Riley, autrice della serie "Le sette sorelle" diventata un fenomeno mondiale. Con il suo stile aveva dato nuova vita al romanzo rosa con amore e gentilezza

di Tiscali News   
'Ho imparato la lezione più grande della vita”: la morte della scrittrice da 30 milioni di copie

Un lutto inatteso nel mondo della letteratura: è morta a 55 anni la celebre scrittrice di romanzi rosa nordirlandese Lucinda Riley. "Nel dolore e nella gioia del viaggio, ho imparato la lezione più importante che la vita possa offrire, e ne sono contenta. Il momento è tutto ciò che abbiamo".

È questo l'ultimo messaggio che ha voluto lasciare ai suoi numerosissimi fans e lettori, in tutto il mondo, Lucinda Riley. Lo rende noto la famiglia, con una nota indirizzata a tutti i suoi editori. "È con grande dispiacere che siamo a comunicarvi che Lucinda si è spenta serenamente questa mattina - recita peraltro la nota dei Riley -, circondata dalla sua famiglia che era per lei così importante. Ci rendiamo conto che questo sarà un terribile shock per molte persone, che non erano al corrente che Lucinda negli ultimi quattro stava combattendo contro il cancro". E ancora: "Lucinda ha toccato le vite di tutti coloro che ha incontrato e di chi ha letto le pagine delle sue storie. Ha profuso amore e gentilezza in tutto quello che ha fatto, e continuerà a ispirarci per sempre. Ma, soprattutto, Lucinda amava la vita, e ha vissuto ogni momento al massimo".

Lucinda Riley, classe 1966, era nata in Irlanda a Lisburn, il 16 febbraio e, dopo una carriera da attrice nel cinema, in teatro e televisione, aveva scritto il suo primo libro all'età di ventiquattro anni. L'inizio di una lunga cavalcata: i suoi romanzi sono stati poi tradotti in trentasette lingue e hanno venduto oltre trenta milioni di copie in tutto il mondo.

Dell'autrice resterà la serie, famosissima, Le sette sorelle, pubblicata in Italia da Giunti Editore, diventata un fenomeno globale. La sorella perduta, il settimo volume appena uscito nel nostro paese, è tutt'ora nella top ten dei libri più venduti e, solo qualche settimana fa, aveva raggiunto il numero 1 bruciando, in meno di una settimana, 40.000 copie in tutti gli store.

Le sette sorelle è stato un fenomeno mondiale, un progetto editoriale capace di dare nuova vita al romanzo rosa e attualmente in fase di sviluppo per una grande serie TV. I libri di Riley hanno partecipato a numerosi premi internazionali: in Italia ricordiamo l'avventura al Bancarella, il premio The Lovely Books in Germania. Nel 2020 l'autrice ha ricevuto, in Olanda, il premio Dutch Platinum per le vendite di oltre 300.000 copie per un singolo romanzo in un anno. Riley ricordava come uno dei momenti di maggiore orgoglio, nella propria carriera, il raggiungimento della vetta nella classifica bestseller del Sunday Times.Tra gli altri progetti dell'autrice ricordiamo la serie per bambini My Angels, scritta in collaborazione con il figlio maggiore, Harry Whittaker. Il primo dei quali, Bill e l'Angelo dei sogni è stato pubblicato a novembre 2020 con Lo scrigno degli angeli, quattro piccoli libriccini in cofanetto che anticipavano temi e protagonisti della nuova serie.

di Tiscali News   
I più recenti
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi (Ansa)
Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...