Tiscali.it
SEGUICI

A Pompei fino a 20mila ingressi al giorno, Zuchtriegel: "La mia idea per evitare l'overturism"

Il direttore del Parco Archeologico: "Il sito deve continuare a offrire un'esperienza unica e magica, di qualità, mai di massa". Percorsi più ampi. Il Children Museum per un'offerta più ampia e differenziata, in questo caso per famiglie e bambini da tutto il mondo

TiscaliNews   

E' sicuramente il sito più visitato in Italia. E lo è sempre di più. Anche perché sta regalando sempre nuovi tesori. "I numeri diffusi ieri dal ministero della Cultura confermano che il 2023 è stato un anno record per Pompei, abbiamo registrato il più alto numero di visitatori nella storia degli scavi: 4 milioni, più 33.6% rispetto al 2022. Nel 2024 abbiamo visto numeri ancora più alti, con molte giornate che hanno registrato tra i 15 e i 20mila ingressi. Abbiamo messo in campo una serie di iniziative per scongiurare il rischio overturism, perché Pompei deve continuare a offrire un'esperienza unica e magica, di qualità, mai di massa", spiega in una nota, il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Le iniziative   

"Come ricordato dal ministro Sangiuliano, sono tanti gli investimenti e le iniziative rivolte alla 'Grande Pompei', quella rete diffusa di luoghi della cultura intorno alla città antica, come Boscoreale, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, che sono eccezionali e meritano di essere più conosciuti e frequentati - spiega -. Una navetta gratuita per i visitatori del Parco li collega con Pompei. Anche il lancio del Children Museum, con uno spazio dedicato in prossimità dell'Anfiteatro, va nella direzione di un'offerta più ampia e differenziata, in questo caso per famiglie e bambini da tutto il mondo o dallo stesso territorio vesuviano. Infine, grazie a progetti ministeriali e Pnrr amplieremo anche i percorsi dentro la città antica di Pompei, tra l'anello verde fuori le mura e domus che andremo a restaurare e rendere accessibili, come quella di Giulio Polibio e del Centenario".

TiscaliNews   
I più recenti
Al Prado la 'magia' del Veronese: una nuova grande mostra dopo quelle su Tiziano e Tintoretto
Al Prado la 'magia' del Veronese: una nuova grande mostra dopo quelle su Tiziano e Tintoretto
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...