Opera di Andy Warhol gettata per errore nei rifiuti durante la ristrutturazione del Municipio
E’ accaduto nei Paesi Bassi. L’opera perduta faceva parte della serie Reigning Queens l realizzata dal famoso artista nel 1985. Sarebbe stata in un seminterrato con altre opere quando ci fu una perdita d’acqua che le danneggiò. Le opere poi sarebbero andate incontro al poco dignitoso e triste destino

Durante la ristrutturazione del municipio di Maashorst, nei Paesi Bassi, 46 opere d'arte, tra cui una serigrafia di Andy Warhol raffigurante la regina Beatrice, sarebbero state gettate per errore nei rifiuti. L'opera di Warhol aveva un valore stimato di circa 15.000 euro, e a questo bisogna aggiungere il valore delle altre opere andate perdute.
L’opera perduta faceva parte della serie Reigning Queens l realizzata dal famoso artista nel 1985. Una serie di 16 rare stampe di quattro monarchi: Elisabetta II d'Inghilterra, Beatrice dei Paesi Bassi, Margrethe II di Danimarca e Ntombi Twala dell'Eswatini.
Finite nei rifiuti ingombranti
Le opere, originariamente appartenenti alla collezione del comune di Uden, prima della sua fusione con Landerd per formare Maashorst nel 2022, erano state conservate nel seminterrato del municipio durante i lavori di ristrutturazione. Secondo un'indagine indipendente, molte delle opere sarebbero state mal conservate, subendo danni da acqua e polvere, e infine smaltite come rifiuti ingombranti.
La denuncia e le indagini
Il fatto è venuto alla luce alla fine dello scorso anno. Intorno a novembre, essendo risultato che una cinquantina di opere d’arte erano scomparse, il comune ha fatto denuncia alla polizia. Un’agenzia investigativa è stata poi incaricata di effettuare approfondite indagini ed ha concluso che 46 opere sono finite, con molta probabilità, nel contenitore dei rifiuti. Cosa che il Comune già sospettava.
Lasciate in un seminterrato
Le opere d’arte sarebbero state lasciate in un seminterrato durante i lavori di ristrutturazione del municipio, ed avrebbero subito danni sopratutto a causa di una perdita d’acqua, andando incontro poi alla poco dignitosa e triste sorte finale. Pare, per altro, che non si sia riusciti nemmeno ad acclarare chi fosse responsabile di quei beni culturali.
Insomma, una vicenda davvero singolare e difficile da districare. Non per nulla, a seguito delle indagini, il comune avrebbe concluso che le speranze di ritrovare le opere d'arte sono poche o nulle.