Tiscali.it
SEGUICI

Wiki Loves Monuments Italia, dal 1 settembre l'edizione italiana

di Ansa   
Wiki Loves Monuments Italia, dal 1 settembre l'edizione italiana

(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Musei, Archivi e Biblioteche saranno i protagonisti della tredicesima edizione in Italia di Wiki Loves Monuments che partirà l'1 settembre. Il più grande concorso fotografico al mondo, organizzato ogni anno dai volontari di Wikimedia Italia, coinvolge fotografi professionisti e amatoriali per documentare i monumenti italiani su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli. Le foto di Wiki Loves Monuments 2024 andranno ad arricchire l'enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo. Per questo motivo in questa edizione il concorso è patrocinato dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Icom Italia (International Council of Museums) e Aib (Associazione Italiana Biblioteche). Il concorso si svolge internamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1 al 30 settembre.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Le proprie foto si possono caricare tramite la web-app (http://app.wikilovesmonuments.it/). La giuria nazionale selezionerà 10 immagini vincitrici, che rappresenteranno l'Italia nella classifica internazionale del concorso. Tutte le informazioni sul concorso internazionale e i premi in palio sono disponibili su www.wikilovesmonuments.org, mentre quelle per il concorso italiano sono disponibili sul sito di Wikimedia Italia. "Ogni anno il concorso ci ricorda quanto ancora ci sia da fare per rendere le foto di monumenti e opere d'arte veramente libere, accessibili e riutilizzabili gratuitamente da chiunque per qualunque scopo. Ma non solo, grazie al caricamento delle immagini è possibile valorizzare e far conoscere monumenti che, altrimenti, potrebbero rimanere sconosciuti ai più, supportando così la ricerca, lo studio, ma anche la riscoperta turistica di territori meno noti. Lo sanno bene Anci, Icom Italia e Aib, che ringraziamo per averci concesso il patrocinio per quest'anno!" dice Alessio Melandri, presidente di Wikimedia Italia. Dopo l'edizione da record del 2003, quest'anno è stata ulteriormente ottimizzata anche la web-app, sviluppata lo scorso anno con la collaborazione dei volontari di Wikimedia Italia, dove i comuni italiani avranno uno spazio dedicato. Con un design completo e intuitivo, la web-app permetterà agli utenti di cercare i monumenti che partecipano al concorso per poi caricarne le foto e a partire da quest'anno l'innovazione, tutta italiana, sarà disponibile anche per gli altri concorsi nazionali. Dalla sua prima edizione, il concorso ha contribuito a documentare milioni di monumenti, con oltre 3 milioni di immagini caricate da più di 111.000 partecipanti a livello globale. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Ogni Maledetto Fantacalcio ad agosto su Netflix
Ogni Maledetto Fantacalcio ad agosto su Netflix
Premio Viareggio-Repaci, annunciate le opere finaliste
Premio Viareggio-Repaci, annunciate le opere finaliste
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Bassan a Singapore, Dualità e Unità nell'Arte
Bassan a Singapore, Dualità e Unità nell'Arte
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...