Tiscali.it
SEGUICI

Un francobollo per il grande Jacovitti a 100 anni dalla nascita

di Ansa   
Un francobollo per il grande Jacovitti a 100 anni dalla nascita

(ANSA) - ROMA, 11 MAR - E' stato emesso oggi un francobollo italiano, valido per la posta ordinaria, per commemorare i cento anni dalla nascita di Benito Jacovitti, il grande disegnatore di fumetti. La vignetta del francobollo riproduce due disegni che rivelano il caratteristico stile ironico e surreale di Jacovitti: a sinistra, il suo nome con la "J" sormontata da uno dei suoi personaggi bizzarri dall'espressione allegra; a destra, il diavoletto rosso con la coda a molla, conosciuto come Popcorn, affiancato da alcuni tipici "personaggi" che popolano le vignette del fumettista, un salame e un verme.

Il foglio di stampa del francobollo contiene anche quattro chiudilettera senza potere di affrancatura che riproducono sia il disegno del francobollo con il cognome Jacovitti sia, a destra, un grottesco pennuto con le zampe a righe, il becco gigante e una sorta di parrucca, sulla cui testa campeggia la firma "Jacovitti", sorretto da un piccolo pennuto con la tuba e il becco lungo; suggella la vignetta il caratteristico salame. Il bollettino illustrativo che accompagna l'emissione è firmato dal sindaco di Termoli (luogo di nascita di Jacovitti), Francesco Roberti. Secondo Roberti, Jacovitti è stato "uno dei più grandi protagonisti della letteratura disegnata ed è riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato, con dettagli surreali come i salami, o i vermi. Il mondo eccentrico dell'iconografia di Jacovitti - prosegue Roberti - è fatto di spazi pieni di colori e stracolmi di immagini inconfondibili''. Tra le sue opere più note si ricordano Cocco Bill, il gatto "Maramio" e il Diario Vitt. Jacovitti è morto a Roma nel 1997. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Interplay compie 25 anni e porta 24 compagnie da 8 paesi
Interplay compie 25 anni e porta 24 compagnie da 8 paesi
Social History, su RaiPlay i segreti della Creator Economy
Social History, su RaiPlay i segreti della Creator Economy
Palazzo Ducale, riapre a Urbino lo Studiolo del Duca
Palazzo Ducale, riapre a Urbino lo Studiolo del Duca
Alla Estorick di Londra la mostra di Claudio Parmiggiani
Alla Estorick di Londra la mostra di Claudio Parmiggiani
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...