Tiscali.it
SEGUICI

Per Torino Spiritualità la grande chiesa diventa Death Cafè

di Ansa   
Per Torino Spiritualità la grande chiesa diventa Death Cafè

(ANSA) - TORINO, 26 SET - Torino Spiritualità trasforma il 27 settembre - giorno dell'inaugurazione della 19/a edizione - la chiesa di San Filippo Neri, la più grande di Torino, in un Death Cafè: the biggest Death Cafè ever. Dopo l'intervento del monaco e tanatologo Guidalberto Bormolini, il pubblico verrà diviso in 60 gruppi: 600 potenziali persone, 10 per ogni tavolo, guidate da un facilitatore, che danno vita a una discussione comune sul perché la morte faccia parte della vita. L'evento è realizzato con la collaborazione di Fondazione Fabretti Onlus, Fondazione Faro, Ordine Psicologi Piemonte, Scuola Capitale Sociale.

Main sponsor Socrem - Società per la cremazione Torino. Torino Spiritualità dedica cinque giorni 'Agli assenti. Della morte ovvero della vita', un'opportunità per scrittori, pensatrici, filosofi, artisti e per il pubblico del festival di provare a riflettere sul nostro rapporto con la morte. Il festival, ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori, va avanti fino a domenica 1 ottobre tra il Circolo dei lettori, teatri, cinema e luoghi della cultura di Torino. Molti incontri sono già sold out, a testimonianza del profondo legame tra il festival e il suo pubblico. Tra le voci Björn Larsson, Éric-Emmanuel Schmitt, Stefano Massini, Chiara Valerio, François Jullien, Chandra Livia Candiani, Vito Mancuso, Guidalberto Bormolini, Massimo Recalcati, Ilaria Gaspari, Jón Kalman Stefánsson, Massimo Mantellini, Chiara Alessi, Cristiano Godano, Gabriella Caramore, Paolo Nori, Vittorio Lingiardi, Emanuele Trevira le voci Björn Larsson, Éric-Emmanuel Schmitt, Stefano Massini, Chiara Valerio, François Jullien, Chandra Livia Candiani, Vito Mancuso, Guidalberto Bormolini, Massimo Recalcati, Ilaria Gaspari, Jón Kalman Stefánsson, Massimo Mantellini, Chiara Alessi, Cristiano Godano, Gabriella Caramore, Paolo Nori, Vittorio Lingiardi, Emanuele Trevi. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Via libera alla riparazione della Mole Vanvitelliana
Via libera alla riparazione della Mole Vanvitelliana
La Bottega della sceneggiatura, il podio è al femminile
La Bottega della sceneggiatura, il podio è al femminile
Giulio Scarpati a teatro 'diventa' Giovanni Pascoli
Giulio Scarpati a teatro 'diventa' Giovanni Pascoli
Dacia Maraini, 'Trump? Ce l'ha con Harvard per vendetta'
Dacia Maraini, 'Trump? Ce l'ha con Harvard per vendetta'
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...