Tiscali.it
SEGUICI

Partigiana 'Luce', nazione senza memoria è senza futuro

di Ansa   
Partigiana 'Luce', nazione senza memoria è senza futuro

(ANSA) - ROMA, 04 APR - "Una nazione senza memoria è una nazione che non ha futuro, ragazzi studiate, studiate, studiate, perchè la cultura è importante e ci rende liberi, a ragionare pensare, prendere decisioni in completa autonomia senza farci influenzare da altri, senza paura". Parola di Luciana Romoli nome di battaglia "Luce", staffetta della Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma, classe 1930, che ha partecipato alla presentazione speciale a Roma - della miniserie che arriva su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile in occasione degli 80 anni della liberazione, Fuochi di Artificio della regista Susanna Nicchiarelli - all'Auditorium Parco della Musica dove i primi due episodi sono stati proiettati con in collegamento le scuole di oltre 30 città simbolo della Resistenza, nell'ambito dell'iniziativa "Viva l'Italia".

Presenti la regista, la giovane protagonista Anna Losano, la partigiana Luciana Romoli, grazie alla collaborazione dell'Anpi, e Andrea Bouchard, autore del romanzo (edito da Salani) da cui è tratta la serie. È stata la bambina della Resistenza: a otto anni fu espulsa da tutte le scuole del Regno per essersi ribellata alle leggi razziali che colpirono la sua compagna di banco ebrea e per aver organizzato una rivolta scolastica. Luciana è una ragazza degli anni Trenta. Giovanissima, a soli 13 anni, le appare evidente e immediata la necessità della lotta per la libertà anche a costo della vita; entra così nella Resistenza, come staffetta. "La Resistenza - ricorda - è stato un modo per uscire dall'odio". Oggi questa tenace e coraggiosa ultranovantenne ritiene un suo fermo dovere ricordare ai più giovani continua a battersi per la libertà. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Il giardino all'italiana incontra il design al corner del Maxxi
Il giardino all'italiana incontra il design al corner del Maxxi
Una esecuzione memorabile, la morte di Giovanni Gentile
Una esecuzione memorabile, la morte di Giovanni Gentile
Il Museo Accordi Ometto svela per 500 oggetti del suo deposito
Il Museo Accordi Ometto svela per 500 oggetti del suo deposito
Di Paolo, esce nuovo romanzo a puntate, entra a La nave di Teseo
Di Paolo, esce nuovo romanzo a puntate, entra a La nave di Teseo
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...