Tiscali.it
SEGUICI

Nuove visioni su Dante, grande progetto di Anne e Patrick Poirier

di Askanews   
Nuove visioni su Dante, grande progetto di Anne e Patrick Poirier

Milano, 10 gen. (askanews) - Una riflessione moderna sulla Commedia di Dante, in relazione al periodo della pandemia, realizzata da una coppia di artisti contemporanei importanti, come Anne e Patrick Poirier. Tre luoghi di Milano, una cantica per ogni spazio espositivo e la sensazione di un lavoro complessivo in grado di aggiornare la relazione tra le rappresentazioni artistiche e il poema dantesco. Il tutto nato durante i momenti più difficili del lockdown."Era un momento molto drammatico - ha spiegato Patrick Poirier a nome di entrambi - e subito abbiamo pensato a queste tavole della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso e abbiamo pensato che dovevamo fare qualcosa che non avevamo mai fatto nella nostra vita, come opera. Dovevamo farlo subito e abbiamo iniziato proprio nel giro di due giorni".

Alla Casa degli artisti, prima tappa del progetto curato da Lorand Hegyi e Angela Madesani, si trova il lungo telo di 30 metri che, senza soluzione di continuità e all'insegna di un rosso estremamente intenso, ripercorre le tappe infernali del viaggio del pellegrino, insieme alle visioni e ai rimandi dei Poirier alla loro vita e alla contemporaneità. La sensazione è quella di trovarsi di fronte a un fiume infero, capace di una corrente narrativa e visuale di impatto immediato.Sulla stessa falsariga, ma con l'esplosione dei colori e ancora una più grande libertà immaginativa, la sezione dedicata al Purgatorio, ospitata alla Galleria Fumagalli. Sono opere di grande formato, momenti di un racconto che si nutre di centinaia di fonti di ispirazione e che ruota intorno all'idea della sospensione, peraltro aspetto caratteristico anche del nostro lockdown, oltre che della condizione delle anime in espiazione di Dante. Sotto la montagna del Purgatorio, il luogo mitico raggiunto dall'Ulisse di Alighieri, navigano le imbarcazioni dei migranti dei giorni nostri, anch'esse sospese tra la vita e la morte in questo nostro mondo.Terza e ultima tappa nella sede di Antonini a Palazzo Borromeo: qui il lavoro di Anne e Patrick Poirier diventa, come ha detto la curatrice Madesani, più riconoscibile, si esce dalla struttura figurativa delle due cantiche precedenti e si torna a opere che indagano la prospettiva intellettuale e filosofica legata al vertice del racconto dantesco, in un crescendo di rarefazione che corrisponde alla struttura dello stesso Paradiso immaginata dal poeta fiorentino. La cui lezione si trova rinnovata e arricchita dal lavoro dei due artisti francesi.(Leonardo Merlini).

di Askanews   
I più recenti
Capolavori della Belle Époque sbarcano in autunno a Palazzo Blu
Capolavori della Belle Époque sbarcano in autunno a Palazzo Blu
GenerAzioni è il tema della 12/a La notte dei lettori
GenerAzioni è il tema della 12/a La notte dei lettori
Arriva Il rifugio Atomico, la nuova serie Netflix di Alex Pina
Arriva Il rifugio Atomico, la nuova serie Netflix di Alex Pina
'Alta tensione' alla Milanesiana, Rosa d'Oro a Jeffery Deaver
'Alta tensione' alla Milanesiana, Rosa d'Oro a Jeffery Deaver
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...