Tiscali.it
SEGUICI

Museo Digitale a Palazzo Serra di Cassano per Napoli 2500

di Ansa   
Museo Digitale a Palazzo Serra di Cassano per Napoli 2500

(ANSA) - NAPOLI, 12 APR - All'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nasce il Museo Digitale, un crocevia di storia, arte e cultura per Napoli 2500. Palazzo Serra di Cassano, storica dimora della famiglia, uno dei luoghi più affascinanti di Napoli in Via Monte di Dio, diventa palcoscenico di un'esperienza immersiva e interattiva, arricchita da realtà aumentata, che guida i visitatori in un viaggio tra gli elementi artistici, architettonici e storici del Palazzo. Il progetto realizzato grazie a un finanziamento dell'Unione Europea (Next Generation EU) tramite Invitalia, è promosso dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici insieme al Comune di Napoli all'interno delle celebrazioni di Napoli 2500 ed è stato presentato dalla direttrice artistica di Napoli 2500, Laura Valente, con il presidente dell'Istituto Massimiliano Marotta, la curatrice Ferdinanda Li Vigni, Massimo Lucidi, Aretina Bellizzi e Arturo Martorelli.

L'obiettivo è la valorizzazione museale di un immobile simbolo della città, intrecciato alla Rivoluzione napoletana del 1799 e ancora oggi centro di influenza civile e culturale. Il progetto prevede sia una fruizione sia da remoto che in loco. L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è una fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 svolge attività di ricerca e di alta formazione a livello nazionale e internazionale. In 50 anni di intenso impegno l'Istituto ha coinvolto decine di migliaia di studiosi e di giovani, di studenti e di docenti. Il primo percorso integra la storia della famiglia Serra di Cassano con le vicende del 1799, nei suoi risvolti storici, teorici, con i grandi protagonisti della Rivoluzione, con i luoghi di Napoli più significativi. Realizza un focus su alcuni membri della famiglia, in particolare Luigi Serra, padre di quel Gennaro che fu martire della Rivoluzione, nella sua intensa attività di bibliofilo. Il secondo offre un approfondimento sull'architettura del Palazzo e sulle opere in esso presenti, con lo scopo sia di inquadrarne la collocazione nella collina di Pizzofalcone e nella sua storia, sia di soffermarsi sul Palazzo, che fu un tempo luogo di raccolta delle opere d'arte attualmente disperse in diverse collezioni. Il terzo percorso, con particolare riferimento alla congiunzione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e alle sue idee ispiratrici, fa invece riferimento all'alta destinazione culturale del Palazzo. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Tornano le visite ai giardini delle ville Fiesolane
Tornano le visite ai giardini delle ville Fiesolane
Istella mea di Offeddu inaugura i Colloqui dell'Abbazia
Istella mea di Offeddu inaugura i Colloqui dell'Abbazia
Verdi e dintorni, il libro dell'ex ministro Patrizio Bianchi
Verdi e dintorni, il libro dell'ex ministro Patrizio Bianchi
Agenzia Giovani, al via  la visita istituzionale dei giovani Aire
Agenzia Giovani, al via la visita istituzionale dei giovani Aire
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...