Tiscali.it
SEGUICI

Michelangelo precursore della medicina? Nel Diluvio Universale il primo caso documentato di cancro al seno

È l'ipotesi formulata da alcuni ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista medica The Breast e rimbalzato sui media internazionali

di Tiscali Cultura   
Michelangelo precursore della medicina? Nel Diluvio Universale il primo caso documentato di cancro...

Una donna dipinta da Michelangelo nel Giudizio Universale, capolavoro della Cappella Sistina, potrebbe essere affetta da un cancro al seno. È l'ipotesi formulata da alcuni ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista medica The Breast e rimbalzato sui media internazionali: la figura femminile, coperta soltanto da un velo blu, si tiene le costole sotto il seno, che a destra appare sfigurato in modo coerente con i sintomi della malattia, così come la zona intorno all'ascella destra.

L'attenzione è rivolta soprattutto al seno destro

Il Diluvio universale - si fa notare nello studio - fa parte delle Storie della Genesi, affrescate dall'artista tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma. Raffaella Bianucci, bioantropologa dell'Università di Parigi Saclay, si è soffermata in particolare sul seno destro della donna, che ha il capezzolo rientrante e l'areola (la zona circolare che lo circonda) irregolare e con evidenti segni di erosione.

I segni che lasciano pochi dubbi

Inoltre sotto l'ascella si vede un rigonfiamento compatibile con linfonodi ingrossati. Segni che farebbero pensare a un carcinoma al seno. Secondo Bianucci, la scoperta potrebbe confermare l'incidenza del cancro già nel 1508, anno in cui Michelangelo dipinse l'affresco, e le innovazioni scientifiche nell'identificazione delle malattie in quell'epoca. Tra l'altro Michelangelo aveva studiato anatomia umana, perfezionando i suoi studi anche con dissezioni di cadaveri prima di lavorare alle Storie della Genesi. Se l'intuizione fosse esatta, si può ipotizzare che l'artista volesse rappresentare l'idea dell'inevitabilità della morte. 

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Restaurato il Corridoio vasariano di Arezzo
Restaurato il Corridoio vasariano di Arezzo
Maria De Filippi, 'ascolto i giovani, hanno paura di sbagliare'
Maria De Filippi, 'ascolto i giovani, hanno paura di sbagliare'
Stagione estiva Massimo, Casellati nuovo direttore artistico
Stagione estiva Massimo, Casellati nuovo direttore artistico
Via libera alla riparazione della Mole Vanvitelliana
Via libera alla riparazione della Mole Vanvitelliana
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...