Tiscali.it
SEGUICI

'La cerimonia della vita' nei racconti di Sayaka Murata

di Ansa   
'La cerimonia della vita' nei racconti di Sayaka Murata

(ANSA) - ROMA, 03 FEB - SAYAKA MURATA LA CERIMONIA DELLA VITA (EDIZIONI E/O, PP 256, EURO 19). Umorismo e orrore in un insolito cocktail animano 'La cerimonia della vita', la raccolta di dodici racconti della scrittrice giapponese Sayaka Murata, che uscirà in Italia il 22 febbraio per le Edizioni e/o nella traduzione dal giapponese di Gianluca Coci. In queste storie tenere e sconvolgenti la Sayaka capovolge le norme e le abitudini sociali per metterle meglio in discussione con un risultato imprevedibile come l'autrice. Emarginati, solitari i personaggi si muovono in un territorio non definito che potrebbe essere il Giappone moderno, il futuro o una realtà alternativa.

I protagonisti sembrano spesso strani nella loro normalità in un mondo spaventosamente anormale. Così in "Materiale di prima qualità" troviamo Nina e Naoki felicemente fidanzati, ma Naoki non sopporta la consuetudine di utilizzare i corpi dei morti per creare vestiti, accessori e mobili finché una lite rischia di far deragliare il giorno del loro perfetto matrimonio. "Gli amanti del vento" è tutto raccontato dalla prospettiva di una tenda, nella camera da letto di un bambino che guarda con gelosia la giovane Naoko mentre dà il suo primo bacio a un bambino della sua classe. "Mangiando la città" esplora delle strane norme intorno al cibo e al foraggiamento. Chiude la raccolta "Incubazione" con la rappresentazione della fragile personalità di qualcuno che si sforza troppo di essere accettato. Nata nel 1979 nella prefettura di Chiba, la Murata ha debuttato come scrittrice nel 2003 con il racconto Ju'nyū (L'allattamento) che ha ricevuto il Premio Gunzō. Nel 2009 si è aggiudicata il Premio Noma con Gin iro no uta (La canzone d'argento). Nel 2016 si è fatta notare con "La ragazza del convenience store" (2018), vincitore del Premio Akutagawa e "I terrestri" (2021), entrambi pubblicati da e/o. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
La Bottega della sceneggiatura, il podio è al femminile
La Bottega della sceneggiatura, il podio è al femminile
Giulio Scarpati a teatro 'diventa' Giovanni Pascoli
Giulio Scarpati a teatro 'diventa' Giovanni Pascoli
Dacia Maraini, 'Trump? Ce l'ha con Harvard per vendetta'
Dacia Maraini, 'Trump? Ce l'ha con Harvard per vendetta'
Uffizi, torna protagonista il Settecento
Uffizi, torna protagonista il Settecento
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...