Tiscali.it
SEGUICI

Il manifesto del Museum seed per Migliore+Servetto

di Ansa   
Il manifesto del Museum seed per Migliore+Servetto

(di Daniela Giammusso) (ANSA) - ROMA, 11 NOV - Luoghi di conservazione o di esperienza? Con che tipo di esposizione? E con quale linguaggio? In altre parole, come saranno i musei del futuro? Parte da qui la riflessione di Ico Migliore e Mara Servetto, co-fondatori dello studio di progettazione milanese Migliore+Servetto, tre volte premio Compasso d'Oro, oggi autori di Museum Seed. The Futurability of Cultural Places, edito da Electa con il supporto dell'Istituto di Cultura Italiana a Seoul (pp. 160 - 29,00 euro). Un volume ricco di fotografie e con gli interventi di 15 contributor internazionali tra direttori di musei, collezionisti, critici, curatori, medici (si va dal direttore della Pinacoteca di Brera, Angelo Crespi, al presidente del Korean Institute of Architects, Chun Eui Young, fino allo stilista Seok Yong Bae), che diventa anche un manifesto programmatico in otto punti. "Come studio ci occupiamo molto di spazi di cultura, non solo cultura alta, ma anche di conoscenza", racconta all'ANSA Mara Servetto che con Ico Migliore si è occupata del Museo Egizio di Torino come del Museo di Storia Naturale di Milano o dello Chopin Museum di Varsavia, ma anche del Museo del risparmio di Torino o del Blue Line Park nato sull'oceano dalla riconversione di cinque chilometri di ferrovia dismessa a Busan, in Corea del Sud.

Fino alle due librerie Electa progettate nel Parco archeologico del Colosseo, appena inserite nella World's Most Beautiful Emporiums List 2024 del prestigioso Prix Versailles, che il 2 dicembre correranno per uno dei tre titoli mondiali (Prix Versailles, Mention Intérieur, Mention Extérieur) alla sede Unesco di Parigi. "La conoscenza nasce anche dal mettere in contatto le persone con qualcosa", prosegue Servetto, distinguendo tra due grandi tipologie: il "museo chiodo-parete" e il "museo-lunapark". Il primo, prettamente dedicato alla conservazione. Il secondo, dove la spettacolarità rischia di prevalere sul contenuto e "si torna a casa ricordando il divertimento, più che il pittore esposto". "Centrale oggi è la narrazione, ma deve essere pensata a più livelli - dice - Visitare un museo deve essere emozionante quanto andare a teatro, ma un luogo di cultura deve anche essere capace di innestarsi nel tessuto urbano e sociale del territorio circostante per rendersi attivatore di nuovi comportamenti. Altrimenti, un'opera si può vedere anche su internet. Gli spazi culturali, invece, devono aprirsi alla comunità, che non è fatta solo di persone di una certa cultura o età, ma del gruppo sociale, di generazioni diverse". Che hanno anche comportamenti diversi. I numeri, ad esempio, raccontano come l'80% dei visitatori under 35, preferisca visitare musei interattivi con tecnologie integrate, mentre il 42% prima di andare in un museo visita i suoi canali social e il sito web. "La tecnologia - prosegue Servetto - gioca un ruolo importantissimo, ma bisogna utilizzarla per stratificare una conoscenza che incida nei comportamenti, che muova qualcosa, come un 'seed', un seme, appunto. In modo che dopo una visita al Museo Chopin venga voglia di andare, magari, a un concerto. I giovani oggi agli oggetti preferiscono il viaggio, l'esperienza, ma anche per loro bisogna trovare il livello di narrazione giusta". Nasce così il manifesto in otto punti che va da "la forma segue il contenuto e le emozioni" alla "nidificazione urbana", da "luogo di guarigione" a "garante dell'innovazione". Il museo dunque sopravviverà al futuro? "Si e avrà un ruolo molto importante - assicura Servetto - Tornerà a essere il luogo di incontro e ricerca che era all'epoca dei romani e dei greci. Non sarà più solo conservazione. Anzi, potrà diventare un riferimento per le comunità: un luogo dove potersi accrescere, dove incontrare gli altri e, soprattutto, se stessi. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
In mostra in Friuli '8 miliardi di solitudini'
In mostra in Friuli '8 miliardi di solitudini'
Tv satellitare, scelta in crescita per qualità e copertura
Tv satellitare, scelta in crescita per qualità e copertura
Carabinieri consegnano a Comunità ebraica antica lettera
Carabinieri consegnano a Comunità ebraica antica lettera
Sylos Labini, Inimitabili triplicherà, arriva Radix
Sylos Labini, Inimitabili triplicherà, arriva Radix
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...