Tiscali.it
SEGUICI

Il delitto di Garlasco nel documentario 'Il Caso Poggi' su Rai 2

di Ansa   
Il delitto di Garlasco nel documentario 'Il Caso Poggi' su Rai 2

(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Arriva in prima serata su Rai2 "Il caso Poggi": il documentario sul delitto di Garlasco - terzo episodio della collana "Delitti in famiglia" - andrà in onda giovedì 21 novembre in prima serata su Rai2. Il 13 agosto 2007, la ventiseienne Chiara Poggi viene trovata senza vita nella sua villetta di Garlasco. Nonostante i molti errori commessi nelle prime fasi di indagine, è sul fidanzato della vittima, Alberto Stasi, che si concentrano i sospetti. Sarà lui, infatti, l'unico imputato della lunga vicenda processuale che lo vedrà assolto nei primi due gradi di giudizio per poi essere definitivamente condannato a 16 anni di detenzione nel giugno 2016. Per comprendere come si è passati dall'assoluzione alla condanna, il documentario ripercorre i cinque gradi di giudizio e sette anni di processi.

Dietro ogni errore investigativo e ogni perizia errata, infatti, si cela la strada che porta alla verità giudiziaria, al di là di ogni ragionevole dubbio. Tra gli intervistati Gian Luigi Tizzoni (avvocato della famiglia Poggi), Paolo Reale (cugino di Chiara e perito informatico), Giada Bocellari (legale di Alberto Stasi), Marzio Capra (genetista forense), Roberto Testi (medico legale), Francesco Marchetto (ex comandante della Stazione dei Carabinieri di Garlasco), e la criminologa Roberta Bruzzone. "Delitti in famiglia" (4x90') è un ciclo di documentari condotto e narrato da Stefano Nazzi. Al centro del racconto, omicidi famosi e casi emblematici: quattro documentari per raccontare il dramma degli omicidi commessi in famiglia, nei luoghi che consideriamo più sicuri e felici. Ma dove invece a volte c'è solo dolore, aggressività, sopraffazione, violenza. Negli ultimi trent'anni, infatti, il numero di omicidi volontari in Italia è diminuito drasticamente: erano 1.476 nel 1992, nel 2023 329 (dati: Polizia di Stato, aprile 2024). Quella che non diminuisce è la percentuale degli omicidi che avvengono all'interno di relazioni affettive e familiari: circa il 50%, cioè la metà, sono delitti maturati e commessi in casa. Delitti in famiglia, appunto. Stefano Nazzi ci condurrà in una serie true crime che racconta queste storie. Di genitori, di figli, di fidanzati e compagni che uccidono all'interno della propria famiglia e delle indagini per scoprirli. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
'Capodimonte di Fuoco', tra miti e capolavori ardenti
'Capodimonte di Fuoco', tra miti e capolavori ardenti
Bookish e Estranei, due titoli in anteprima a Global Series
Bookish e Estranei, due titoli in anteprima a Global Series
Su Tivùsat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
Su Tivùsat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi
'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...