Tiscali.it
SEGUICI

A Scienza e Virgola la diversità si declina attraverso i libri

di Ansa   
A Scienza e Virgola la diversità si declina attraverso i libri

(ANSA) - TRIESTE, 24 APR - Se diversità è la parola chiave del Festival Scienza e Virgola 2024, la molteplicità dei punti di vista intorno alla scienza si declina quest'anno anche attraverso la varietà delle proposte editoriali: in arrivo 29 libri al Science and Media festival in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio, con la direzione artistica di Paolo Giordano. Si parte il 16 maggio con Il giardino contro il tempo. Alla ricerca di un paradiso comune, che l'autrice britannica Olivia Laing presenta in dialogo con Giordano e Chiara Valerio: in uscita per Il Saggiatore, il libro è una testimonianza intima e collettiva del piacere del giardino come opportunità di rigenerazione. Anteprima per lo scienziato Giuseppe Mussardo, professore di Fisica teorica alla Sissa, e il critico letterario Filippo La Porta, che converseranno di Una, due o tre culture? (Castelvecchi), dedicato alla possibilità di un nuovo umanesimo.

Il 18 maggio i riflettori si spostano su Daniel Andler, esperto di scienze cognitive e di IA, per l'anteprima de Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana (Einaudi). Lo stesso giorno alle 19 al Teatro Miela si presenta il nuovo saggio di Stefania Andreoli, Io, te, l'amore. Vivere le relazioni nell'era del narcisismo (Rizzoli). Gli sguardi e le esperienze delle donne sono leitmotiv portante di Scienza e Virgola 2024: ecco Le ribelli. Otto scienziate che hanno cambiato il mondo, di Simone Petralia (Scienza Express), dedicato a otto scienziate vissute tra la fine dell'Ottocento e i giorni nostri. E l'autore bestseller Fabio Geda presenta Song of myself. Un viaggio nella varianza di genere (Feltrinelli). Del bisogno di attraversare i confini parleranno Claudia Durastanti e Federica Manzon, mentre Silvia Bencivelli con Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri) racconta i medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su sé stessi, in dialogo con il responsabile ANSA Fvg, Francesco De Filippo. Ancora si sfoglieranno La vita segreta degli elementi (Utet), di Kathryn Harkup, e in tema di sostenibilità Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue (Edizioni Dedalo) di Daniela Cipolloni, Paola Vecchia e Teresa Paoli, e Il clima che vogliamo. Ogni decimo di grado conta. Il 21 maggio il festival arriva nella casa circondariale Ernesto Mari con la presentazione di Advocacy per la salute mentale. Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni" (Il Pensiero scientifico editore). (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
'Capodimonte di Fuoco', tra miti e capolavori ardenti
'Capodimonte di Fuoco', tra miti e capolavori ardenti
Bookish e Estranei, due titoli in anteprima a Global Series
Bookish e Estranei, due titoli in anteprima a Global Series
Su Tivùsat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
Su Tivùsat sei nuovi canali dedicati a padel, esport e gaming
'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi
'Aosta e Pompei', la Concordia Augusta arriva tra le Alpi
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...