Il teatro dallarmadio in tour: un viaggio poetico e musicale
Con Antonello Murgia Pisano e Fabio Fanni Marceddu e con la partecipazione di Michela Atzeni prosegue l'intensa attività del teatro dallarmadio, sia nell'isola che nel Continente

Dopo lo straordinario riscontro dell'evento scenico avuto in occasione della “Straordinaria apertura” sarà nell’Area Archeologica di Vico III Lanusei a Cagliari, recentemente riportata a nuova luce, e con la messa in scena della produzione originale di Teatro dallarmadio Skoncerto in Vico III Lanusei: Viaggio poetico e musicale, di e con Antonello Murgia Pisano e Fabio Fanni Marceddu e con la partecipazione di Michela Atzeni, prosegue l'intensa attività del teatro dallarmadio, sia nell'isola che nel Continente.
Questo fine settimana, sabato 19 ottobre, aprono il Festival organizzato dal Teatro d'inverno, Teatri di prima necessità al teatro Gavì Ballero di Alghero, con “Sa Sangia. Malacarne” il monologo dell’attrice Daniela Littaru scritto in collaborazione con Fabio Marceddu che ne cura la regia con Antonello Murgia. Nella nuova produzione della compagnia Teatro Dallarmadio di Cagliari, Sangia è sinonimo di tante cose, ma si avvicina alla rabbia per poi comprendere e declinare altri sentimenti affini, spesso la si è equiparata a una cugina della follia, a una sorta di “malacarne”. In questo studio sulla follia si indagano i mille aspetti ancora poco svelati del fascismo, che voleva la donna inquadrata in determinati ruoli funzionali al sistema dispotico, e che, se non inquadrabili, veniva internata in una delle tante categorie che “fuoriusciva” da quelle dettate dal regime.
Domenica Sa Sangia, debutta a Sassari presso lo spazio Bunker di Meridiano Zero, nella consolidata rassegna teatri in via di estinzione.
La settimana prossima parte prosegue il tour del cortometraggio (e spettacolo annesso) di Sui tetti di chi dorme, dall'Emilia Romagna a alla Calabria, su e giù per l'Italia.