Le quattro giornate de “I sabati dallarmadio”, torna uno degli appuntamenti più attesi
Il Teatro dallarmadio inaugura il 2025 con la Rassegna di Gennaio. Il luogo è sempre la poliedrica Casa Saddi, con Sala Lisetta e Sala Gertrude, lo spazio nel cuore della Municipalità di Pirri
L'anno nuovo parte con uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dalla città metropolitana: I sabati dallarmadio, vetrina del teatro contemporaneo e delle arti, distribuita in quattro giornate nel mese di gennaio. Quest'anno la tradizionale collocazione domenicale viene anticipata al sabato per venire incontro alle esigenze del pubblico, ma rimane invariato il luogo: la poliedrica Casa Saddi, con Sala Lisetta e Sala Gertrude; uno spazio nel cuore della Municipalità di Pirri, che è diventato centrale anche per molte realtà artistiche della città di Cagliari.
La rassegna vede il ritorno di tanti artisti ma accende anche nuove collaborazioni. Il nuovo anno apre all'insegna del divertimento della leggerezza impegnata e della musica.
Sabato 4 gennaio è andato in scena lo “Skoncerto dell'Epifania”, con Fabio Marceddu e Antonello Murgia che firma anche la regia e Daniela Littarru.
Cantato, suonato, recitato e agito dal vivo. Un’altalena di domande che hanno creato altre domande, per sorridere, per pensare, per distrarci. Spettacolo attivo e interattivo, coinvolgente e cantato. Il teatro dallarmadio "conduce il pubblico e si conduce" a ritroso, verso il futuro imminente e il passato presente. Durante lo spettacolo tante le sorprese che hanno stupito divertito e travolto il pubblico che ha affollato la sala grande di casa Saddi regalando un sold out ormai usuale.
Sabato 11 gennaio alle ore 18.00 e a grande richiesta ritorna Vanessa Aroff Podda, con “Grazie Prego Ricevuto”, un altro capitolo inedito della Super Santa, una santa visionaria e coi super poteri, che ci conduce un rituale contemporaneo dove l'agiografia incontra il caos delle nostre vite. In bilico tra devozione e ironia, accompagna il pubblico in un'esperienza intima dove ogni presenza trova il proprio santo, seguendo tracce impreviste e rivelazioni accidentali. Subito dopo, l'artista Oristanese Paolo Vanacore, ci conduce nel suo “Quante Storie” , una narrazione di brani e racconti di letteratura di varia natura (drammatici, alternati ad altri di natura comica o, comunque, leggera) che spaziano da Dino Buzzatia Erri De Luca, Stefano Benni, Sergio Atzeni e Raffaele Sari.
Sabato 18 gennaio Sala Gertrude ore 18.00 debutta il Duo Kléos che presenta :"Dialogo armonico" con Pietro Murgia e Pietro Messina. I due giovani e talentuosi musicisti ci conducono fra le note di alcuni fra i più rappresentativi compositori per violini, in “passo a due d'archi” unico e virtuoso.
Dopo una breve pausa alle 18.30 Maria Ismaelle Cogoni con “Bella Villa Clara”, ci racconta la storia di Giovanna, l'internata numero 1 del manicomio di Villa Clara, e rievoca la memoria dei suoi compagni di sventura grazie alla testimonianza delle lettere e alle cartelle cliniche rinvenute nei padiglioni nel manicomio cagliaritano"
Sabato 25 gennaio invece a partire dalle 18 Compagnia Rossolevante presenta “Abba Accuada” con di e con Silvia Cattoi e Juri Piroddi che firma anche la regia e con Maria Giulia Cabiddu. Uno spettacolo a tema ambientale, pedagogico ma per vie indirette, poetiche. L’Acqua, dal Mito alla Contemporaneità. Dal tempo in cui gli dei “camminavano sulla terra” e ogni sasso, ogni albero, ogni fonte, ogni monte era abitato da una qualche presenza sacra che interagiva con gli umani, fino ai nostri giorni. Giorni dispersi, confusi, segnati dalla “morte di Dio” e del Sacro.
Alle 18.30 gli Artisti fuori posto presentano “Senza Zucchero” di e con Francesca Saba, autrice e attrice brillante dai toni drammatici in questo monologo: 45 minuti di cinica ironia senza giri di parole, in cui l'autrice non fa sconti a nessuno, nemmeno sul finale, decisamente a sorpresa. Una sola domanda a far da sfondo durante tutta l'esecuzione: "In questo spettacolo, si ride o si piange?". Anche qui arriva una risposta molto semplice: "Dipende. Come la vita."
La direzione artistica è a cura di Fabio Marceddu e Antonello Murgia.
La Rassegna si snoda fra i diversi spazi di Casa Saddi, via Enrico Toti 24 (Pirri Cagliari).
Biglietto unico 12 euro intero ridotto 10.
Necessaria prenotazione via what up 3397102534
o via mail promoteatroarmadio@gmail.com