Tiscali.it
SEGUICI

Lucrezia Borgia, figlia del Papa, bella e malvagia: ma la verità è un'altra. Ecco cosa si è scoperto

Figlia di Papa Alessandro VI, moglie di Giovanni Sforza e successivamente di Alfonso d'Aragona. Su di lei un alone di crudeltà e perfidia. Gli ultimi studi chiariscono però la realtà rispetto al mito tra intrighi, potere e verità storiche

di Tiscali Cultura   

Quella di Lucrezia Borgia è una figura storica controversa avvolta da un alone di mistero. Nata nel 1480, molto bella e determinata, viene vista spesso come emblema della malvagità e seduzione femminile nel Rinascimento . Descritta come lussuriosa e arrivista ha assunto il ruolo di femme fatale per eccellenza. Le sue origini sono profondamente connesse con la storia del potere papale. Figlia di Rodrigo Borgia, meglio noto come Papa Alessandro VI, Lucrezia visse effettivamente in un contesto di intrighi politici e famigliari che hanno contribuito a costruire l'immagine di una donna manipolatrice e spietata.

Gli studi recenti

Recenti studi storici tuttavia hanno cominciato a sfatare il mito che circonda la sua figura. Si è osservato che gran parte della sua reputazione deriva da resoconti fatti da autori contemporanei suoi detrattori, influenzati dalla propaganda e dalla narrativa del tempo. Le fonti storiche, dopo un'analisi attenta, evidenziano invece un'altra prospettiva. Lucrezia, ben lontana dall'essere una semplice pedina degli intrighi familiari, si rivela invece donna intellettualmente capace, coinvolta attivamente negli affari politici e sociali del suo tempo. Una figura determinata a trovare il proprio spazio in un mondo dominato dagli uomini.

Video

I matrimoni

La sua vita è caratterizzata da matrimoni strategici, come quello con Giovanni Sforza, e successivamente con Alfonso d'Aragona, entrambi scelti dalla famiglia per rafforzare alleanze politiche. Tuttavia, gli eventi che la circondano — come l'assassinio di Alfonso — hanno contribuito a plasmare la sua reputazione secondo canoni negativi. È importante notare infatti che molte delle accuse di malvagità e crudeltà attribuite a Lucrezia derivano da una volontà di denigrazione piuttosto che da prove concrete.

Lucrezia Borgia in una serie tv (Sky tv/Ansa)

Necessario rivalutare la sua figura

In considerazione di ciò, gli studiosi contemporanei, attraverso ricerche interdisciplinari, insistono sulla necessità di rivalutare la sua figura. Il suo ruolo storico, quindi, si configura, a ben vedere, non solo come una diretta espressione delle dinamiche familiari e politiche dell'epoca, ma anche come simbolo di una complessità emotiva e pragmatica di una donna che cercava di esercitare il potere in un contesto ostile.

In conclusione, la narrazione attuale su Lucrezia Borgia si sta spostando verso una visione multidimensionale. È un invito a scrutinare la realtà storica con maggiore attenzione, alla luce delle nuove scoperte e degli studi recenti, e a ridisegnare l’immagine di una donna che, a lungo, è stata emblema di seduzione e malvagità, ma che ora emerge come un caso emblematico di resilienza e intelligenza femminile nel singolare periodo rinascimentale.

 

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Il mito di Dracula il vampiro e il personaggio storico
Il mito di Dracula il vampiro e il personaggio storico
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...