Tiscali.it
SEGUICI

Dracula il vampiro è un personaggio affascinante, non tutti sanno però chi era davvero il conte che ispirò Bram Stoker

Dietro la leggenda si cela un personaggio storico reale, Vlad III di Valacchia, noto anche come Vlad l'Impalatore, famoso per il suo regno tormentato e la sua reputazione di crudeltà. La sua storia

di I.D.   

Da sempre la figura del conte Dracula ha affascinato la cultura popolare, alimentandone il mito fin dalla sua prima apparizione letteraria nel fortunato romanzo di Bram Stoker del 1897. Ma qual è la verità dietro il lugubre personaggio che ha spopolato nella letteratura e nel cinema?

Il personaggio storico

In realtà, dietro la leggenda si cela un personaggio storico reale, Vlad III di Valacchia, noto anche come Vlad l'Impalatore, nato nel 1431 in Transilvania e famoso per il suo regno tormentato e la sua reputazione di crudeltà. Il legame tra Vlad e la figura del conte Dracula è principalmente di origine letteraria. Tuttavia Bram Stoker si ispirò alla storia di Vlad, selezionando elementi della sua vita e delle sue atrocità per creare un personaggio di stampo horror. Vlad III, appartenente alla famiglia reale dei Draculești, utilizzò il termine Dracula, che significa figlio del drago, per riferirsi a se stesso e alle sue origini. Questo soprannome fu successivamente reinterpretato e utilizzato nel contesto delle leggende vampiresche.

Video

Vlad l'impalatore

Vlad III era conosciuto per il suo brutale metodo di punizione dei nemici e dei traditori, tra cui l'impalazione, che dava origine a racconti di grande impatto. Le leggende riguardanti la sua vita e i metodi di governo si mescolano a elementi folkloristici e religiosi, contribuendo a costruire l'immagine del vampiro immortale nella mente di Stoker. È importante sottolineare che, sebbene Vlad fosse un leader spietato, le attribuzioni di vampirismo e di poteri sovrannaturali sono puramente frutto dell'immaginazione e non trovano riscontro nella storicità.

Stoker non ha mai visitato la Romania, quindi, l'ambientazione e gli elementi culturali nel suo romanzo derivano da ricerche e prove dell'epoca, spesso imprecise o esagerate. Il romanzo di Stoker si è allontanato dalle realtà storiche per creare un'opera di fiction che incorpora mostri e leggende, rendendo la figura del conte Dracula un simbolo dell'ignoto e del male.

La fascinazione per il soprannaturale

La figura di Dracula è stata reinterpretata più volte nella letteratura, nel cinema e nei media contemporanei, evidenziando una continua fascinazione per il soprannaturale. Nonostante la sua natura immaginaria, la figura del conte Dracula ha radici storiche ben documentate nella figura di Vlad III, il quale ha lasciato un segno indelebile nella storia della Romania.

Il labile confine tra realtà e finzione

In conclusione, la vera storia del conte Dracula è quella di Vlad III di Valacchia, un uomo considerato crudele e controverso il cui mito è stato amplificato (e magari anche distorto) dalla narrativa e dal cinema. La confluenza della storia e della leggenda ha creato un personaggio che continua ad esercitare un'attrazione misteriosa e duratura, dimostrando che il confine tra realtà e finzione può diventare sfocato nei racconti di un'epoca passata. Dracula resta, in ogni caso, un mito per molte generazioni e per gli appassionati di crepuscolari ed appassionanti racconti horror.

 

VEDI ANCHE

Archeologia e mistero, studiosi scioccati: quella tavoletta cuneiforme parla di un evento che colpì la terra nel 3mila a.C.

Chi ha fatto il pugnale di Tutankhamon? E' di origine extraterrestre. Lo conferma uno studio scientifico

I misteri della Piramide, Malanga: “Altro che cunicolo, noi abbiamo rilevato enigmatiche e gigantesche strutture”

Gli elmi cornuti trovati in Danimarca non sono vichinghi, appartengono agli antichi shardana

Perchè Hitler voleva il Santo Graal e la lancia di Longino: da Agarthi ai misteri del Tibet, la caccia esoterica dei nazisti

Quei monili sembrano proprio aerei: come facevano gli antichi precolombiani a conoscerli due millenni fa?

Scavando trovano una vampira nella tomba: la prova dell'esorcismo nella bocca. Ricostruito il volto

Dentro la roccia di milioni di anni un martello: eppure a quell’epoca l’uomo non esisteva ancora. Un vero enigma

La misteriosa mappa di Piri Reis con l’Antartide prima che fosse coperta dai ghiacci. Copiata da carte prediluviane?

Mar Nero, scoperti i relitti di 60 antiche navi: una è la più antica del mondo. Alcune hanno forme sconosciute

Nel canale uterino e nel torace le prove di un orribile parto: studiosi scioccati dopo l'analisi della mummia

I Neanderthal si baciavano (e non solo) con i Sapiens e sapevano curarsi con medicine naturali

Cosa ci fa un monolito con iscrizioni sumere in Sud America? Per gli archeologi ufficiali è difficile spiegarlo

Nell’Oceano un galeone col più grande tesoro della storia: bauli di monete, oro e smeraldi. Chi se lo contende

Antiche piramidi al largo di Cuba: da far riscrivere la storia, fu clamore mondiale. Eppure non se ne parla più

Gunung Padang sconcerta gli archeologi, scoperta la più antica piramide del mondo: è dell’era glaciale

Mont’e Prama, a caccia di giganti col georadar: le incredibili scoperte del professor Ranieri

Lo studioso mago del georadar: “Non solo Giganti, sotto Mont'e Prama c'è un mistero che va svelato”

Rilevazioni a Mont’e Prama: "In quel sito si trova un tesoro. Perché abbiamo criptato tutto e chi ha i dati” 

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (2 p)

Un nuraghe a Cagliari, Ugas: “Più grande di quello di Barumini. A che punto siamo e cosa c'è da fare ora”

Cronaca di una passeggiata con Giovanni Ugas sul sito del nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari

“Ecco chi erano i Popoli del mare. Gli Shardana? Gli antichi sardi nuragici": il nuovo libro di Giovanni Ugas

“Gli Shardana e l’Egitto: da guardie scelte di Ramses II alla guerra contro Ramesse III": il nuovo libro di Giovanni Ugas

"I Popoli del mare e la guerra vittoriosa contro i grandi imperi. Una terra di Eroi e Giganti": il nuovo libro di Giovanni Ugas

La nuova rivoluzionaria tesi sul mistero di Atlantide, l’archeologo: “Ecco dove si trovava davvero e perché è scomparsa”

di I.D.   
I più recenti
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...