Sandro Pertini, tra anniversari e citazioni: ecco perché è ancora il più amato. L'intervista e il ricordo
Nei giorni dell'anniversario lo ricordiamo con un video e le immagini di "Mi mancherai". Unico e indimenticabile. Fu capace di incarnare il modello dell’uomo politico onesto e capace di affermare i principi della libertà e della giustizia sociale, rinsaldando l'armonia e il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato
Qualche giorno fa era l’anniversario di uno degli uomini politici più amati dagli italiani: Sandro Pertini. Il presidente partigiano, come veniva chiamato affettuosamente, era nato il 25 settembre del 1896 a Stella, in provincia di Savona. Quell'anniversario è denso di significati - oltre che politici e sociali - culturali.
Nessuno come lui fu capace di incarnare il modello dell’uomo politico onesto e capace di affermare i principi della libertà e della giustizia sociale, rinsaldando l'armonia e il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato.
Abbiamo pensato di rendergli omaggio riproponendo una intervista video sulla sua figura fatta al professor Stefano Caretti, presidente dell'Associazione Sandro Pertini, e a Valdo Spini, presidente della Fondazione Fratelli Rosselli in occasione dell’uscita del bellissimo docufilm "Mi mancherai, Ricordo di Sandro Pertini". Il film, con la regia di Vittorio Giacci, coprodotto dall’ACT Multimedia e dall’Associazione nazionale “Sandro Pertini” sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, aveva ottenuto la nomination ai Globi d’oro della stampa estera quale miglior documentario del 2009.
Un personaggio unico
Un modo per ricordare la vita di un personaggio più unico che raro capace di aggregare un intero popolo attorno alle istituzioni dello Stato. Per ripercorrere la sua esistenza, partendo dalla gioventù sotto la monarchia, passando per due guerre mondiali, il periodo fascista, l'esilio, il carcere, la lotta partigiana, la Liberazione e arrivando all’affermazione della Repubblica. Fino alla sua consacrazione come uomo di Stato, particolarmente vicino ai cittadini e alle loro esigenze. E poi l’elezione a Presidente della Repubblica: quello più amato di sempre.
Senza tralasciare le vicende emozionanti e commoventi che lo hanno visto protagonista: dalla tragedia di Vermicino al terremoto in Irpinia, dalla strage di Bologna alla questione di Ustica, ma anche alla indimenticabile vittoria azzurra ai Mondiali di calcio in Spagna nell'82.
E’ bello, nei giorni della ricorrenza della sua nascita, volgergli un ricordo come è giusto fare per un uomo unico e indimenticabile. Un personaggio politico amato dai cittadini, di una levatura difficilmente eguagliabile, come ci si può rendere conto riascoltando per esempio la famosa intervista che rilasciò ad Enzo Biagi. Guarda il VIDEO.