Tiscali.it
SEGUICI

Americano restituisce all’Italia 30 reperti archeologici di grande valore: "Ora la mia coscienza è pulita"

Jay Stanley aveva ereditato le preziose testimonianze storiche dal padre: “Anche lui sarebbe d'accordo con la mia decisione di rimandarli in Italia". Vasi e statuette avevano circa 3mila anni

TiscaliNews   

Un californiano ha compiuto un gesto molto apprezzabile. Ha restituito infatti trenta reperti tra vasi e statuette risalenti al periodo tra VI e III secolo a.C. Si chiama Jay Stanley e quelle preziose testimonianze archeologiche le aveva ereditate dal padre.

L'uomo, un ingegnere informatico, ha vissuto per 10 anni a Napoli con la famiglia. Proprio in quel periodo, magari passando da qualche mercatino delle pulci, i suoi genitori devono aver comprato questi oggetti antichi senza probabilmente saperne la provenienza. I reperti archeologici senza documenti, però, sono solitamente recuperati nel corso di scavi illegali. Dopo la morte del padre, Stanley li ha ritrovati e non sapeva cosa farsene.

Leggendo di un caso simile, ha capito che l'unica soluzione era quella di restituirle, sia per la questione legale che per quella etica. Gliel'ha poi confermato Christos Tsirogiannis, un archeologo forense che si occupa di recuperare reperti trafugati. Lo studioso ha fatto una valutazione storica degli oggetti, per poi spiegare all'americano che "le antichità di origine italiana vanno restituite all'Italia".

"Non penso che mio padre avesse capito quanto fossero antichi questi reperti - ha dichiarato Stanley, che è rimasto molto stupito dal fatto che risalissero a quasi 3.000 anni fa - ma sarebbe d'accordo con la mia decisione di rimandarli in Italia". E ha aggiunto: "Ora la mia coscienza è pulita". Così ha impacchettato i vasi e le statuette e li ha spediti all'ambasciata italiana a Washington DC che, ovviamente, l'ha ringraziato.

TiscaliNews   
I più recenti
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...