Tiscali.it
SEGUICI

Steve McQueen, il film ritrovato e la passione per i motori che gli è costata la vita

Si intitola "Steve McQueen - Il film perduto", ricostruisce il progetto di "Day of the Champion", che non ha mai visto la luce, e ci regala immagini e testimonianze inedite su quel mix di fascino e ironia, indimenticabile icona del cinema ma anche della moda e dei motori che è Steve McQueen

TiscaliNews   

Si intitola "Steve McQueen - Il film perduto", ricostruisce il progetto di "Day of the Champion", che non ha mai visto la luce, e ci regala immagini e testimonianze inedite su quel mix di fascino e ironia, indimenticabile icona del cinema ma anche della moda e dei motori che risponde al nome di Steve McQueen. 

Si tratta di un docu-film che ricostruisce il tentativo dell'attore statunitense di fare un film sulla Formula 1, tentativo poi abbandonato a metà riprese ma che comunque restituisce bene il grande amore per le maccine, le moto e la velocità di McQueen, a sua volta anche ottimo pilota, che anzi nonostante il successo pensò di lasciare il cinema per il ondo dei motori.

Il film Sky Original sarà disponibile su Sky Documentaries (canali 122 e 402) da sabato 28 agosto alle 21.15 e anche on demand e in streaming su NOW, e ricostruisce il dietro le quinte del film. D'altra parte, anche se è morto 40 anni fa, Steve McQueen rimane ancora oggi un attore amatissimo, fonte di ispirazione nella moda oltre che nel cinema per il suo inconfondibile stile.

Faccia da simpatica canaglia, occhi azzurro cielo, McQueen girò il film "Day Of The Champion" in Europa tra il 1965 e il 1966. Lui era già  una star di prima grandezza, Nessun materiale proveniente dalle sue riprese si pensava fosse sopravvissuto. Fino a pochi mesi fa, quando invece sono state scoperte alcune  bobine di pellicola a colori 35mm. Questi filmati sono solo una parte della storia raccontata nel film documentario . Il racconto si accende sulla battaglia tra due grandi studios hollywoodiani, entrambi pronti a fare lo stesso film allo stesso tempo. Il soggetto? Il pericolo e il fascino delle corse automobilistiche di Formula 1.

Un amore quello per le macchine e la velocità che gli è costato la vita visto che l'attore è morto nel 1980 per un mesotelioma pleurico, un tumore ai polmoni ricollegabile all'esposizione da amianto, materiale presente proprio nelle tute automobilistiche che indossavano i piloti, compreso McQueen.

Nel film di Sky vedremo anche centinaia di fotografie scattate sul set e testimonianze inedite, come quella del biografo britannico di McQueen, Richard Sydenham, degli esperti cinematografici James King e la Christina Newland e dell tre volte campione del mondo di F1 Sir Jackie Stewart oltre che di alcuni membri della troupe di "Day Of The Champion" La voce narrante invece è quella  del re del talk show a stelle e strisce David Letterman. "The King Of Late Night" infatti è un grande fan di Steve McQueen.

TiscaliNews   
I più recenti
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...