Tiscali.it
SEGUICI

Massimo Zordan: attore e formatore tra New York, Cagliari e Venezia

L'artista è una delle eccellenze del nostro Paese che si è formata con i migliori registi del teatro contemporaneo

Fabio Marceddudi Fabio Marceddu   
Massimo Zordan

Nell'Europa romantica a cavallo fra il 1700 e il 1800 era quasi una tradizione per i giovani rampolli delle famiglie aristocratiche giungere nel cosiddetto Bel Paese (Italia) per compiere un percorso formativo direttamente in loco. Per i  giovani del  dopoguerra,  figli di tutte le periferie che sfornavano isolani (Sardegna e Sicilia), terroni (tutti quelli che più o meno nascevano da Roma in giù) o terroni del nord (veneti) era normale migrare verso il centro.

Migrazioni ed eccellenze artistiche

I ragazzi nati dopo il boom economico nonostante il superamento parziale di questi sbarramenti geografico/sociali, hanno  conosciuto invece altre migrazioni, altri spostamenti, alla ricerca delle eccellenze artistiche per diventare eccellenze a loro volta.

L'esempio di Massimo Zordan

Massimo Zordan è una di queste eccellenze che si è formata con i migliori registi del teatro contemporaneo, nella prestigiosa Accademia d'Arte drammatica della Calabria di Palmi, che ha formato in quegli anni anche Fortunato Cerlino (Savastano, nelle fortunata serie di Gomorra); Peppino Mazzotta (Fazio, de Il Commissario Montalbano) e Giuseppe Zeno (solo per citarne alcuni), e continuando poi con l'Ecole de Maitres, la prestigiosa scuola di perfezionamento Europea fondata da Franco Quadri per l'Eti (ente teatrale italiano) dove ha studiato con il Premio Nobel Dario Fo, il regista russo Anatolij Aleksandrovič Vasil'ev, e l'argentino naturalizzato francese Alfredo Arìas.

L'approdo in terra sarda

Non pago da bravo veneto navigatore ha deciso di “posare gli ormeggi” in terra sarda fondando nel 1996 la compagnia Cajka (con lo scomparso recentemente) Francesco Origo,  diventando la prima compagnia stabile al mondo (e già questo è un ossimoro) di teatro in barca vela.

Formare formandosi

Ma la sua ansia di conoscere lo ha sempre portato a navigare altri mari, a salpare altri mondi, per continuare a “formare formandosi”. Così dal 2016,  dopo venti anni di base nel capoluogo sardo (potremo chiamarlo Zordaneddu come titolo onorifico) è diventato docente nella scuola Americana Guglielmo Marconi di New York, diventando  l'unico docente di attività teatrali nel percorso curriculare obbligatorio paritario  degli allievi italo-americani.

Il suo metodo

Così Massimo dei “due mondi” dal mar Tirreno all'Atlantico, ha elaborato un suo metodo di studio, unico nel suo genere che gli ha permesso di collaborare con alcune prestigiose università americane, e che potrebbe presto sfociare in  una pubblicazione, ad uso di altri formatori.

Cervello artistico in fuga

Zordan è un tipico cervello in fuga del mondo contemporaneo, un cervello che produce e forma nel campo delle arti e dell' Arte del teatro, arte antica e moderna allo stesso tempo, necessaria in qualsiasi percorso formativo che pone gli individui al centro.

Sarebbe non solo bello, ma forse necessario ricreare ponti fra il tirreno e l'atlantico, o magari una triangolazione: New York, Cagliari e Venezia (sua terra d'origine per estensione), per poter condividere le sue conoscenze e metterle al servizio della comunità di utenti che potrebbe formarsi alla luce delle sue acquisizioni in continuo aggiornamento.

E' raro incontrare artisti che mettono la propria arte al servizio degli altri; Massimo è un unicum, che ci siamo fatti scappare due volte, a questo punto credo sia doveroso creare reti collaborative fra le parti tese al miglioramento formativo artistico generale.

Fabio Marceddudi Fabio Marceddu   
I più recenti
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Nuovi studi ridefiniscono la figura di Lucrezia Borgia (Ansa)
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Robin Hood in una delle tante versioni cinematografiche
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...