Tiscali.it
SEGUICI

Non avete alcun talento? Non vi deprimete, l'Intelligenza Artificiale può trasformarvi in artisti

Da ChatGPT a Midjourney, i software da sperimentare per scrivere o dipingere. Nick Cave: robaccia, gli algoritmi non hanno sentimenti

Daniela Amentadi Daniela Amenta   
Non avete alcun talento? Non vi deprimete, l'Intelligenza Artificiale può trasformarvi in artisti
"Rettiliani" dalla pagina ufficiale di Midjourney su Facebook

Luciano Floridi, professore di Filosofia dell'Informazione a Oxford, non ha paura dell'avanzare delle tecnologie ma mette in guardia i suoi lettori nel saggio Etica dell'Intelligenza artificiale (Raffaello Cortina Editore, 2022) dove - tra l'altro - scrive: "Ovunque gli essere umani lavorino come interfacce, per esempio tra un Gps e un'automobile, quel lavoro è a rischio. Al contempo appariranno nuovi mestieri perché saranno necessarie nuove interfaccia, tra i servizi forniti dai computer, tra i siti web, tra le applicazioni e i risultati di IA e gli esseri umani (...)". Il problema è che l'Intelligenza Artificiale non è più un film, non è il robot tuttofare dei Pronipoti di Walt Disney, non è un romanzo. Non è fantascienza, insomma. Ma realtà, ora alla portata di tutti.


Prendiamo ChatGPT, un software che sa rispondere alle domande e conversare
. Come spiega il Corriere della Sera:"fa parte del recente filone dell'intelligenza artificiale generativa: strumenti che partendo da istruzioni verbali (una frase, una domanda) possono creare testi o anche immagini (come Dall-E o Midjourney) o persino video". Con risultati assolutamente sorprendenti. ChatGPT può scrivere temi o tesi di laurea - e per questo molti insegnanti sono in allarme - ma ​anche, creare parodie letterarie, canzoni, brevi saggi, rispondere a complesse richieste di programmazione,  inventare lingue che non esistono, scrivere mail commoventi, gestire i cibi adatti alla dieta che scegliamo. Come sottolinea Wired: "secondo alcune previsioni, il servizio renderà obsoleti i motori di ricerca tradizionali e i compiti a casa".
Il software è stato creato da OpenAI, una società di intelligenza artificiale di San Francisco, che a partire da novembre 2022 ha messo a disposizione degli utenti un'interfaccia semplice, per il momento gratuita, talvolta irragiungibile per via della grandissima richiesta. In cinque giorni, dalla data di debutto, oltre un milione di persone si sono iscritte per testare le capacità di ChatGPT. Ci ha provato anche Mark, un ragazzo neozelandese fan di Nick Cave, che ha chiesto all'applicazione di comporre il testo di una canzone nello stile del leader dei Bad Seeds. Il risultato è questo, un po' grossolano, ma abbastanza credibile: "Io sono il peccatore, io sono il santo / io sono l'oscurità, io sono la luce / io sono il cacciatore, io sono la preda / io sono il diavolo, io sono il salvatore." Mark lo ha inviato a Cave che ha replicato: "Questa cosa fa schifo. E' una grottesca presa in giro di ciò che significa essere umani e non mi piace affatto. E' una replica, una parodia, bassa imitazione. Le canzoni nascono dalla sofferenza e gli algoritmi non soffrono”.
Sul tema ovviamente si è scatenato il dibattito. Siamo in presenza di un marchingegno geniale o diabolico? ChatGPT è in grado di generare ragionamenti o di fatto emula pensieri e parole che sono stati specificatamente programmati? Sia come sia un software di Intelligenza Artificiale come questo produrrà una rivoluzione nell'ambito dei lavori intellettuali e in quelli della conoscenza. Come, d'altra parte, Midjourney. Che invece del linguaggio usa le immagini al pari di altri sistemi già presenti in Rete come Stable Diffusion o Stability AI. In questo caso il meccanismo di accesso è più complesso, gratuito per il primo periodo in cui si prova a sperimentare tra illustrazioni, copertine, grafiche, sfondi pubblicitari.

Colomba meccanica, un'altra opera pubblicata grazie a Midjourney

Patrizia Savarese, notissima fotografa d'arte, molto attiva nel mondo del rock e dello spettacolo, sta studiando Midjourney da un paio di mesi. E tratta i risultati del software con grande rispetto: "Ha comunque un gran "gusto" nella composizione, per l'uso della luce e dei colori. Ovviamente sono tutti dati che vengono attinti dai lavori degli umani e che il sistema ricompone, trasformandoli, alla velocità della luce". Ma questo non produrrà la fine delle competenze, le chiedo? "No - risponde - ne nasceranno delle altre. Nessuno può arginare la rivoluzione in atto nel campo dell'immagine, allora tanto vale cercare di cavalcare l'onda, adattarsi, trasformarsi, ma soprattutto aggiornarsi sempre".
Quanto segue è una prova di Patrizia su Midjourney. Nel prompt (la stringa in cui si scrive la scena che si vuole visualizzare), lei ha usato queste parole: "realistic photo of a frog swimming inside a large glass bottle full of water and plants" (foto realistica di una rana che nuota all'interno di una larga bottiglia piena d'acqua e piante). Ecco il risultato

Addio diritto d'autore e addio per sempre creatività? Per il momento sono ipotesi. Più certo, invece, e maledettamente serio, appare l'avvertimento del professor Floridi: "Questa trasformazione epocale creerà altre polarizzazioni nelle nostre società: i nuovi patrizi a gestire le macchine e i nuovi schiavi a subirne le conseguenze". Se speravamo nella democrazia perfetta attraverso l'Intelligenza Artificiale dovremo ancora attendere. E chissà per quanto.

Daniela Amentadi Daniela Amenta   
I più recenti
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
Idelberga di Bingen (Da una vetrata dell'abbazia di Elbingen - Hesse)
La Monaca di Monza (Immagine generata da IA)
La Monaca di Monza (Immagine generata da IA)
I Papi e la profezia di Malachia (Foto Ansa - Tiscali)
I Papi e la profezia di Malachia (Foto Ansa - Tiscali)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...