Tiscali.it
SEGUICI

Viaggi nel tempo, la simulazione con la fisica quantistica: l'esperimento impossibile

Il fenomeno: due particelle restano legate in un abbraccio a distanza tanto che la misura di una delle due influenza istantaneamente anche l'altra. Lo studio

TiscaliNews   
Viaggi nel tempo, le simulazioni (Ansa)
Viaggi nel tempo, le simulazioni (Ansa)

Si tratta sicuramente di un campo estremamente affascinante. Simulare ipotetici viaggi indietro nel tempo grazie alla fisica quantistica permette di realizzare esperimenti altrimenti impossibili con la fisica tradizionale: lo indica uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Physical Review Letters.

I ricercatori hanno dimostrato di poter simulare una sorta di viaggio indietro nel tempo manipolando l'entanglement, un fenomeno quantistico per cui due particelle possono essere legate in un abbraccio a distanza tanto che la misura di una delle due influenza istantaneamente anche l'altra.

Video

Il "regalo"

Per fare un paragone pratico, "immaginate di voler inviare un regalo a qualcuno", spiega il primo autore dello studio, David Arvidsson-Shukur. "Dovete inviarlo nel giorno uno per assicurarvi che arrivi nel giorno tre. Tuttavia, ricevete la lista dei desideri di quella persona solo il secondo giorno. Quindi, in questo scenario che rispetta la cronologia, è impossibile per voi sapere in anticipo cosa vorrà come regalo e assicurarvi di inviare quello giusto. Ora immaginate di poter modificare ciò che avete inviato il primo giorno con le informazioni dalla lista dei desideri ricevuta il secondo giorno. La nostra simulazione usa la manipolazione dell'entanglement quantistico per mostrare come potreste modificare retroattivamente le vostre azioni precedenti per garantire che il risultato finale sia quello desiderato".

Viaggi nel tempo, le simulazioni (Ansa)

L'esperimento

“Nella nostra proposta - aggiunge Nicole Yunger Halpern, ricercatrice presso il National Institute of Standards and Technology e l’Università del Maryland - uno sperimentatore lega due particelle con l'entanglement. La prima particella viene quindi inviata per essere usata in un esperimento. Dopo aver ottenuto nuove informazioni, lo sperimentatore manipola la seconda particella per alterare lo stato passato della prima particella, cambiando il risultato dell’esperimento".

Le probabilità

“L’effetto è notevole, ma si verifica solo una volta su quattro”, precisa Arvidsson-Shukur. “In altre parole, la simulazione ha una probabilità di fallimento del 75%, ma la buona notizia è che sai se hai fallito".

TiscaliNews   
I più recenti
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...