Tiscali.it
SEGUICI

Via le mummie e i resti umani dai musei statali: è una questione etica. Sarà consentito solo in certi casi

I 16 musei statali spagnoli hanno cominciato a ritirare mummie e reperti di parti umane in esposizione, per il cambio di paradigma deciso dal ministero di Cultura. Resti, teschi o persone mummificate verranno esposti solo in via eccezionale

di Tiscali Cultura   
Mummia guanche, Museo Madrid (Foto Wikipedia - C.T. Cadenas)
Mummia guanche, Museo Madrid (Foto Wikipedia - C.T. Cadenas)

La questione non è nuova e riapre le discussioni in merito. Il dibattito sull'opportunità o meno di esibire resti umani in un contesto museale, per l'interesse antropologico, storico e culturale che possa avere, in effetti, non è nuovo. La novità è che i 16 musei statali spagnoli hanno cominciato a ritirare mummie e reperti di parti umane in esposizione, per il cambio di paradigma deciso dal ministero di Cultura, con l'adozione di una Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani, che segue le direttive del Codice Deontologico del Consiglio Internazionale di Musei (Icom).

La Carta adottata

La decisione del dicastero diretto da Ernest Urtasun, della confluenza di sinistra Sumar, è stata presa sulla base di un Rapporto tecnico sul trattamento dei resti umani depositati nei musei statali, relativo a circa 15mila resti, incaricato un anno fa, secondo quanto ha anticipato La Vanguardia. La Carta, adottata da tutti i centri dipendenti dalla direzione generale del Patrimonio culturale e delle Belle Arti, prevede come principio generale che i musei non esibiranno resti di morti come teschi o persone mummificate. Li esporranno con carattere eccezionale solo quando le istituzioni museali lo reputino imprescindibile per trasmettere la conoscenza che si vuole mostrare, soltanto se non ci sia alternativa nel discorso espositivo e purché i resti siano correttamente documentati e contestualizzati.

Il ritiro dall'esposizione della famosa mummia guanche

La prima conseguenza è il ritiro dall'esposizione al pubblico della mummia guanche confermato oggi dal Museo Archeologico Nazionale di Madrid (Man), dalla sezione dedicata alle Canarie nell'area dedicata alla Protostoria. Si tratta del cadavere disseccato perfettamente conservato di un abitante della Canarie, un uomo adulto di 1,62 metri di altezza, supino, con le braccia lungo il corpo, datato fra il XII e il XIII secolo, appartenente alla popolazione guanches, che abitava l'arcipelago quando fu conquistato dalla Corona di Castiglia alla fine del XV secolo. E ritrovato nella seconda metà del XVIII secolo in una cava fra centinaia di sepolture.

Un esempio che verrà seguito da altri musei

La Carta pubblicata dal ministero di Cultura stabilisce che tutti i resti umani che possano essere assegnati alla specie Homo Sapiens siano da proteggere. Fra questi sono inclusi corpi completi o parti di essi, senza trasformare, trasformati o conservati. E anche ossa, persone mummificate, tessuti blandi, organi parti di tessuti, embrioni, feti, pelle, capelli, unghie, così come gli oggetti nei quali furono inseriti coscientemente resti umani. Ovvero, maschere mortuarie, registrazioni sonore di voci umane, fotografie o corredi funebri. L'esempio del Mav sarà seguito dal Museo de America, che ritirerà le mummie del Perù della cultura Paracas per una loro "ri-contestualizzazione", o dal Museo di Arte Romana di Merida, fra le altre istituzioni museali che hanno adottato la Carta.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
'Verba Manent', libro su arte di comunicare presentato a Londra
'Verba Manent', libro su arte di comunicare presentato a Londra
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
Premio Cinema e Patrimonio alla Pepito per 'Mameli'
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
I tuoi scudi antismog, come difendersi dall'inquinamento
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
Raffaele sul Nove con la prima tv del suo spettacolo Samusà
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...