Tiscali.it
SEGUICI

Ventotene, i sommozzatori recuperano degli straordinari reperti: le foto

In particolare hanno portato in superficie un'anfora romana perfettamente conservata tipica dell'area tirrenica e risalente a un periodo tra la fine del II e la metà del I secolo a.C.

TiscaliNews   

Alcuni importanti reperti archeologici sono stati recuperati dai fondali dell'isola di Ventotene dai sommozzatori della Guardia di Finanza di Civitavecchia. In particolare un'anfora romana di epoca repubblicana perfettamente conservata. L'operazione è stata compiuta dai subacquei della Stazione Navale della Guardia di finanza di Civitavecchia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina.

Dove si trovavano i reperti

I reperti sommersi erano in una zona circoscritta nella parte sud dell'Isola, caratterizzata da bassi fondali e molto frequentata dal traffico diportistico. Con il supporto dell'elicottero della Sezione Aerea di Pratica di Mare e mezzi navali, le immersioni sono state effettuate seguendo le indicazioni della Soprintendenza: i sommozzatori hanno recuperato un'anfora romana integra adagiata sul fondale ed un assai più pesante manufatto di tufo locale di forma cilindrica.

I reperti, portati in superficie utilizzando dei palloni di sollevamento e delle reti apposite, sono stati trasportati all'interno della Caserma "Finanziere Mare Francesco Nunziale", dove sono stati immersi in vasche con acqua dolce per permettere la desalinizzazione.

L'anfora

L'anfora recuperata è del tipo "Dressel 1B", anfora vinaria tipica dell'area tirrenica e diffusa tra la fine del II e la metà del I secolo a.C., mentre il manufatto di pietra è riconducibile alle cave di tufo dell'isola, utilizzate già in epoca romana per la costruzione della celebre Villa Giulia e successivamente per l'edificazione del carcere borbonico di Santo Stefano e per la neo colonizzazione di Ventotene. Una ricognizione subacquea più estesa ha permesso inoltre di verificare che il manufatto lapideo doveva far parte di un consistente gruppo di blocchi squadrati sparsi nell'area ed evidentemente riconducibili al naufragio di un'imbarcazione da carico.

TiscaliNews   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...