Tiscali.it
SEGUICI

Egitto, trovato un vaso con sostanze psicotrope e fluidi corporei: i misteriosi rituali magici

Nel recipiente i resti di sostanze derivate da piante famose per le loro proprietà psicotrope o medicinali. Vi erano inoltre sangue e proteine delle mucose. Lo studio coordinato dall’ateneo di Trieste

TiscaliNews   
Vaso egizio con sostanze psicotrope (Ansa)
Vaso egizio con sostanze psicotrope (Ansa)

Le analisi scientifiche hanno consentito di fare una scoperta che ha suscitato la sorpresa degli studiosi. Per la prima volta sono infatti state trovate le prove dell’utilizzo di sostanze psicotrope nell’antico Egitto del periodo Tolemaico. Gli esperti le hanno rinvenute dentro un vaso, probabilmente, rituale di oltre due millenni fa.

Il recipiente presenta una decorazione con la testa del dio egizio Bes. All’interno sono state rilevate sostanze derivate da piante come quelle della Peganum harmala (ruta siriana), della Nymphaea nouchali varcaerulea (ninfea azzurra) e di una pianta del genere Cleome, tutte note per le loro proprietà psicotrope o medicinali.

I rituali

Queste sostanze risultavano combinate con liquidi fermentati o altri ingredienti come miele o pappa reale. Un altro fondamentale è che del miscuglio rinvenuto facevano parte anche fluidi umani, come sangue e proteine delle mucose, cosa che lascia intendere come il vaso fosse utilizzato per rituali simbolici e trasformativi, con molta probabilità legati alla fertilità femminile, attraverso il raggiungimento di stati alterati di coscienza.

Lo studio

Lo studio relativo - pubblicato sulla rivista Scientific Reports (Nature Group) e supportato dal Consorzio europeo di infrastrutture di ricerca Ceric-Eric - è stato coordinato da Enrico Greco, professore di chimica dell'ambiente e dei beni culturali all'Università di Trieste, con la collaborazione fra il Tampa Museum of Art e la University of South Florida, l'Università di Milano ed Elettra Sincrotrone Trieste.

Psichedelici per indurre visioni oniriche

Il lavoro costituisce “il primo esempio documentato dell'uso intenzionale di psichedelici nei rituali egizi per indurre visioni oniriche, stati meditativi e comunicazione con il divino”, secondo quanto evidenzia l’Università di Trieste.

Approccio multidisciplinare

Ancora una volta, questo importante risultato “è stato possibile grazie a un approccio altamente multidisciplinare: combinando tecniche scientifiche all'avanguardia con l'analisi culturale, linguistica e storica, abbiamo ottenuto informazioni che l'archeologia tradizionale da sola non avrebbe potuto fornire", spiega Greco.

Per giungere a tale risultato sono state utilizzate “tecniche scientifiche avanzate, come proteomica, metabolomica, spettroscopia infrarossa trasformata di Fourier accoppiata alla luce di sincrotrone (SR µ-FTIR) e metabarcoding del Dna vegetale.

VEDI ANCHE

Archeologia e mistero, studiosi scioccati: quella tavoletta cuneiforme parla di un evento che colpì la terra nel 3mila a.C.

Chi ha fatto il pugnale di Tutankhamon? E' di origine extraterrestre. Lo conferma uno studio scientifico

I misteri della Piramide, Malanga: “Altro che cunicolo, noi abbiamo rilevato enigmatiche e gigantesche strutture”

Gli elmi cornuti trovati in Danimarca non sono vichinghi, appartengono agli antichi shardana

Perchè Hitler voleva il Santo Graal e la lancia di Longino: da Agarthi ai misteri del Tibet, la caccia esoterica dei nazisti

Quei monili sembrano proprio aerei: come facevano gli antichi precolombiani a conoscerli due millenni fa?

TiscaliNews   
I più recenti
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...