Tiscali.it
SEGUICI

Ultimo giorno di Pompei, gli esperti ci ripensano: ecco la vera data, aveva ragione Plinio il giovane

La conferma della data tradizionale dell'ultimo giorno viene suggerita con un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei, dedicato alla data dell'eruzione del Vesuvio.

TiscaliNews   

In quale giorno esatto del passato il Vesuvio eruttò lapilli e lava gettando un lugubre manto sopra Pompei? Per l'ultimo giorno della celeberrima città "non si può escludere la data del 24 agosto 79 d.c., come tramandata da Plinio il Giovane". L'antico centro abitato romano è uno scrigno di antichità senza pari ma che nasconde ancora molte incognite. Uno dei più grandi enigmi della città devastata dalla furia del vulcano è la data esatta in cui il Vesuvio seppellì tutto ciò che la circondava sotto tonnellate di cenere, nell'anno 79 d.C.

Le nuove conclusioni

Un nuovo studio ha riaperto il dibattito affermando che "non ci sono elementi sufficienti per escludere" la versione ufficiale iniziale, che collocava il disastro in estate e che era stata recentemente retrocessa.

Pompei (Ansa)

Gli archeologi non sono stati in grado di certificare con certezza il giorno fatidico. Inizialmente, la versione ufficiale datava il disastro al 24 agosto, perché questa era la data che compariva nella lettera che lo scrittore Plinio il Giovane inviò a Tacito per raccontargli l'accaduto. Ci sono sempre state voci che puntavano in un'altra direzione, verso un giorno autunnale, probabilmente ottobre: si basavano sugli abiti caldi indossati dai cadaveri ritrovati o sui frutti carbonizzati che non corrispondevano a un raccolto estivo. I fautori di questa interpretazione sostengono che l'equivoco potrebbe essere dovuto a un errore nella trascrizione della missiva di Plinio il Giovane nel Medioevo e che la data reale fosse il 24 o il 25 ottobre.

Video

Le riflessioni sui cambiamenti climatici

La conferma della data tradizionale dell'ultimo giorno viene suggerita con un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei, dedicato alla data dell'eruzione del Vesuvio. Gli autori della ricerca ora pubblicata, che presenta i risultati di un progetto di archeologia sperimentale sulla durabilità di iscrizioni a carboncino nonché un aggiornamento sullo studio delle fonti letterarie e archeobotaniche, concludono che al momento non ci sono sufficienti elementi per scartare la data del 24 agosto, presente già nei più antichi manoscritti. Pongono, inoltre, alcuni interrogativi riguardo a cambiamenti climatici e diversità geografiche caratterizzanti coltivazioni e pratiche agricole nel mondo antico.

Il contributo

"Non possiamo al momento escludere che l'eruzione sia avvenuta il 24 agosto, come scrisse Plinio, e occorre domandarsi cosa questo potrebbe significare - ha dichiarato il direttore degli scavi di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che è tra gli autori dello studio –- Forse abbiamo sottovalutato la tradizione letteraria, che in realtà non è così confusionaria come si è spesso creduto, mentre potremmo aver sopravvalutato la stabilità del clima e dei cicli agricoli: in realtà il clima è cambiato anche nel passato, seppure con ritmi più lenti, e Pompei offre un’occasione unica per studiare un ecosistema fortemente condizionato dalla presenza umana già 2000 fa. La biodiversità e la varietà di pratiche, coltivazioni e tradizioni locali va ben oltre il quadro, necessariamente schematico, che offrono gli autori antichi che si sono occupati di agricoltura. Comunque, il nostro non vuole essere un punto finale, ma un contributo per continuare la discussione e aprire nuove prospettive".

TiscaliNews   
I più recenti
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
La tavoletta e la zona del lago Bashplemi in Georgia (Shengelia et al. Journal of Ancient History...
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Ottant'anni di Veganesimo, tra scoperte e polemiche: dove nasce e quando
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...