Tiscali.it
SEGUICI

Svezia nella Nato, Gelot (Chiesa Stoccolma): c'è il diritto all'autodifesa

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Stoccolma, 29 feb. (askanews) - La pace, la diplomazia e la risoluzione non violenta dei conflitti come faro per i politici. Ma "quando questi strumenti falliscono, c'è un grosso rischio per la popolazione, e lo stato ha diritto di difendersi. C'è dunque il diritto all'autodifesa. La Chiesa non si oppone all'adesione della Svezia nella Nato": è quanto afferma Ludwig Gelot, segretario generale di Giustizia e Pace, la Commissione della diocesi di Stoccolma, in una intervista realizzata a Stoccolma da askanews.

"La Chiesa ha un insegnamento sulla dignità della persona umana e sulla santità della vita. E quindi - sottolinea - la Chiesa promuove molto la pace e i negoziati pacifici, la diplomazia e la risoluzione non violenta dei conflitti come nucleo di qualsiasi soluzione ai disaccordi internazionali. E quindi la pace e i negoziati sono ciò che dovrebbe guidare tutti i politici. Ora c'è anche la consapevolezza che a volte tutto questo fallisce. E quando tutto fallisce e c'è un grosso rischio per la popolazione, lo Stato ha il diritto di difendersi. Quindi c'è il diritto all'autodifesa e questa è una questione di giustizia. Quindi, entrando in un'alleanza per l'autodifesa, che è lo scopo della Nato, la Chiesa non ha alcuna opposizione. L'autodifesa fa parte di ciò che gli Stati possono e forse dovrebbero fare per proteggere la vita dei propri cittadini. Uno Stato ha il dovere di promuovere lo sviluppo del suo popolo e quindi anche di assicurarsi che non ci sia un'invasione armata o la distruzione di un Paese. Quindi la Chiesa non si oppone in alcun modo alla Nato, a l'autodifesa e l'uso delle armi sono l'ultima risorsa".

di Askanews   
I più recenti
Femminicidio 'censurato' dal fascismo, libro ricostruisce storia
Femminicidio 'censurato' dal fascismo, libro ricostruisce storia
Di talento e under 30 i finalisti dei premi Morrione e Laganà
Di talento e under 30 i finalisti dei premi Morrione e Laganà
Mostre a Roma, arte sostenibile e salute mentale alla GNAMC
Mostre a Roma, arte sostenibile e salute mentale alla GNAMC
La Divina Commedia Opera Musical debutta in Cina
La Divina Commedia Opera Musical debutta in Cina
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...