Tiscali.it
SEGUICI

Scoperta una statua di Ercole di età romana: è senza testa e divisa in tre frammenti combacianti

Alta poco più di 50 centimetri, la statua rappresenta l'eroe in piedi in un momento di riposo, con la clava, la pelle del leone Nemeo e, a terra, la testa di un toro. E' stata trovata nel comune di Montaione in provincia di Firenze

di Tiscali Cultura   

Una piccola statua in marmo bianco, risalente al III-IV sec. d.C., priva della testa e ricomponibile da tre frammenti combacianti, è stata ritrovata durante degli scavi archeologici in un terreno di proprietà privata nel comune di Montaione nel Fiorentino. Il ritrovamento sarà presentato in anteprima assoluta in occasione di tourismA - Salone dell'Archeologia e Turismo culturale, in programma dal 21 al 23 febbraio a Firenze.

Ercole con clava e la pelle di Nemeo 

Alta poco più di 50 centimetri, la statua rappresenta Ercole in piedi in un momento di riposo, con la clava, la pelle del leone Nemeo e, al suolo, la testa di un toro, che rimanda alla cattura del toro cretese. Attualmente, un team di esperti sta conducendo uno studio preliminare sulla statua, che è in fase di restauro con il contributo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. I risultati di questo studio, suggeriscono una datazione della statua tra la media e la tarda età imperiale (III-IV sec. d.C.) coerentemente con il periodo di massimo sviluppo architettonico e decorativo dell'edificio in corso di scavo. Una volta terminato il restauro, la statua sarà esposta temporaneamente nei locali dell'Università di Firenze, per essere poi esposta definitivamente nel Museo civico di Montaione.

Archeologi e la statuetta di Ercole (Ansa)

"E' quasi completa"

"E' un ritrovamento che ci emoziona - ha commentato la soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze Antonella Ranaldi - e ci fa capire come l'archeologia ci riservi sempre cose nuove: oggetti, informazioni e notizie. Si tratta davvero di una scoperta perché la statuina è quasi completa, sono tre pezzi combacianti.

Rappresenta un Ercole e c'è la presenza di un toro ai suoi piedi e questo è qualcosa di non tanto frequente nelle rappresentazioni di Ercole". A fare il ritrovamento sono stati gli archeologi dell'associazione culturale Valdelsa fiorentina e del dipartimento sagas dell'Università di Firenze insieme studenti iscritti alla summer school.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...