Tiscali.it
SEGUICI

Sardi e Shardana nell’est Mediterraneo: gli scavi di El-Ahwat. Un convegno internazionale in memoria di Zertal

A Sa Manifattura di Cagliari un importantissimo convegno per ricordare il grande archeologo e un tour sardo-israeliano tra i siti nuragici, organizzati dall'associazione Chenàbura. Tra i partecipanti esperti del calibro di  Shay Bar, Tzilla Eshel, Giovanni Ugas, Raimondo Zucca, Alessandra Placido e altri.

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
Sardi e Shardana nell’est Mediterraneo: gli scavi di El-Ahwat. Un convegno internazionale in...

E’ incredibilmente importante il Convegno internazionale di studi archeologici, Sardi e Shardana nell’est del Mediterraneo e gli scavi di El Ahwat, che si terrà a Cagliari il 12 ottobre 2023 (dalle ore 10) in ricordo del grande archeologo israeliano  Adam Zertal. Tra i partecipanti esperti del calibro di  Shay Bar, Tzilla Eshell, Giovanni Ugas, Raimondo Zucca, Alessandra Placido e altri.

Per la prima volta verranno approfonditi in maniera scientifica i dati storici sull’esistenza e i rapporti tra gli Shardana e gli altri popoli del Mediterraneo.

L’evento è promosso dall’associazione Chenabura, si svolgerà presso Sa Manifattura Tabacchi e avrà come momento clou l’incontro tra una delegazione di archeologi israeliani e i professori Giovanni Ugas e Raimondo Zucca. Previsto anche un tour in alcuni dei più importanti siti di età nuragica della Sardegna.

L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa, di confronto e di approfondimento in particolare sulle similitudini tra le costruzioni sarde e quelle del sito di El Ahwat (regione di Haifa), scoperto nel 1992, e ai cui scavi hanno preso parte, nel 1997 e nel 2000, due missioni dell’Università degli Studi di Cagliari guidate proprio dall’archeologo Giovanni Ugas, uno dei principali esperti del periodo nuragico, dei popoli del mare e in particolare degli shardana (vedi la nostra intervista  "I terribili shardana che dominarono i mari con altri Popoli erano i sardi: ecco le prove", prima e seconda parte)

Video

Le costruzioni scoperte da Adam Zertal a El Ahwat risalirebbero ad un periodo compreso fra l’età del bronzo e l’età del ferro e gettano una nuova luce sui rapporti tra i popoli del Mediterraneo e in particolare sugli spostamenti e gli stanziamenti degli Shardana in territori come quello dell’attuale Israele.

Il convegno che seguirà al tour si baserà sulla considerazione degli scritti del prestigioso archeologo israeliano scomparso nel 2015, per poi addentrarsi sui dati e le evidenze oggettive emerse sul popolo degli Shardana.

Il 10 ottobre 2023, gli studiosi israeliani, dopo un incontro con le autorità cittadine, faranno una visita al Museo Archeologico di Cagliari.

Il giorno dopo, l’11 ottobre, la delegazione israeliana composta dall’archeologo Shay Bar, dall’archeologa Tzilla Eshell, docenti dell’Università di Haifa e dell’ex ambasciatore in Italia Dror Eydar, storico e scrittore, sarà accompagnata dagli studiosi Giovanni Ugas e Raimondo Zucca, due dei massimi esperti di archeologia sarda, in visita-studio ai più importanti siti nuragici della Sardegna: il nuraghe Santu Antine di Torralba, il tempio di Santa Cristina a Paulilatino, il nuraghe di Barumini e il Protonuraghe Su Mulino Villanovafranca.

Il 12 infine si terrà l’importante convegno alla Manifattura Tabacchi di Cagliari dal titolo: “Sardi e Shardana nell’est del Mediterraneo e gli scavi di El Ahwat. Convegno in ricordo di Adam Zertal”.

QUADRO SCIENTIFICO DEL CONVEGNO

12 ottobre Cagliari/Casteddu, dalle Ore 10.00/10.30 Manifatura tabacchi

 

- Accreditamento e consegna cuffie per traduzione e Inizio convegno

- Saluti e messaggi delle autorità

- Relazioni scientifiche

 

Shay Bar - University of Haifa

con Giovanni Ugas – ex Università di Cagliari

- Adam Zertal l’uomo e lo studioso

 

Dror Eydar

Storico, editorialista, ex-Ambasciatore di Israele in Italia

- Sisera nel contesto biblico di El-Ahwat

 

Alessandra Placido e Nicola Sanna

- Attività e visite didattiche in Israele dell’Università di Cagliari

nelle campagne di scavi del 1997 e 2000 a El-Ahwat

 

Shay Bar - University of Haifa

- El-Ahwat, a forgotten early iron age fortified city

 

Tzilla Eshel - University of Haifa

- The metal assemblage from El-Ahwat

 

Raimondo Zucca - Università di Sassari - Anna Paola Delogu

- I Sardi nel Mediterraneo Orientale tra Creta, Cipro, Egitto e Levante nei secoli XIII-XI

 

Giovanni Ugas - ex docente dell’Università di Cagliari

- L’apporto dell’Università di Cagliari agli scavi in El-Ahwat e la problematicità degli stanziamenti dei Popoli del Mare nell’Est del Mediterraneo

 

Fine Convegno ore 20.00 circa

 

VEDI ANCHE

I terribili shardana che dominarono i mari con altri popoli erano i sardi: ecco le prove. Prima parte

I terribili shardana che dominarono i mari con altri popoli erano i sardi: ecco le prove. Seconda parte

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (1 p)

Da millenni svettano nei cieli sardi: chi li ha costruiti? Quando? Perché? Giovanni Ugas ci svela i segreti dei nuraghi (2 p)

Un nuraghe a Cagliari, Ugas: “Più grande di quello di Barumini. A che punto siamo e cosa c'è da fare ora”

Cronaca di una passeggiata con Giovanni Ugas sul sito del nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari

“Ecco chi erano i Popoli del mare. Gli Shardana? Gli antichi sardi nuragici": il nuovo libro di Giovanni Ugas

“Gli Shardana e l’Egitto: da guardie scelte di Ramses II alla guerra contro Ramesse III": il nuovo libro di Giovanni Ugas

"I Popoli del mare e la guerra vittoriosa contro i grandi imperi. Una terra di Eroi e Giganti": il nuovo libro di Giovanni Ugas

La nuova rivoluzionaria tesi sul mistero di Atlantide, l’archeologo: “Ecco dove si trovava davvero e perché è scomparsa”

 

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi (Ansa)
Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi (Ansa)
Ercolano, alcuni dei preziosi reperti in mostra (Ansa)
Ercolano, alcuni dei preziosi reperti in mostra (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...