Tiscali.it
SEGUICI

E’ la più antica del mondo, ha migliaia di anni ed è stata trovata nella tomba di un'amazzone di alto lignaggio

La sella risalirebbe a 2700 anni e si trovava nel cimitero di Yanghai, in Cina. Apparteneva a una donna importante. E’ stata realizzata con cuoio ed è imbottita con paglia e peli di animali. Si è conservata per merito del clima arido del deserto

di I.D. Tiscali Cultura   

E’ considerata la sella più antica del mondo, o per lo meno quella più antica mai scoperta, ed è stata riportata alla luce in Cina. Il prezioso manufatto risalirebbe a 2700 anni fa e faceva parte del corredo funerario di una donna sepolta nel cimitero di Yanghai, in prossimità del deserto del Taklamakan. Sicuramente un'amazzone di alto lignaggio, anche perchè riposava con indosso un cappotto di pelle, dei pantaloni di lana e dei raffinati stivaletti di pelle.

Gli archeologi credono che le sepolture di Yanghai siano riportabili alla cultura Subeixi, quella della popolazione che si insediò nel bacino di Turpan circa 3mila anni fa. Una popolazione che aveva solidi rapporti con gli Sciiti.

Un reperto unico 

La sella è realizzata in cuoio, composta di due cuscini di pelle bovina,imbottita con paglia e peli di animali, con molta probabilità di cervi e cammelli. Un oggetto artigianale ben strutturato, probabilmente di uso abbastanza comune nel mondo agro-pastorale di quella regione.

La sella in questione dovrebbe essere precedente a quelle degli Sciiti, cavalieri nomadi e bellicosi della steppa eurasiatica conosciuti anche dagli antichi greci e romani. Le selle Sciite più antiche, trovate nella regione dei monti Altai della Siberia russa e nel Kazakistan, risalgono tuttavia a un periodo compreso tra il V e il III secolo a.C.. Quella di Yanghai è precedente e si può collocare all’inizio della storia della produzione di selle, come ha spiegato a WordsSideKick.com l'archeologo dell’Università di Zurigo Patrick Wertmann

Si tratta però di un reperto più unico che raro, perché tali manufatti realizzati con materiali organici, e dunque deperibili, si decompongono inesorabilmente col trascorrere del tempo. Questa sella si è conservata invece - ad avviso degli esperti - in virtù del clima arido della zona.

Cina, la sella più antica mai rinvenuta (Foto da Live Science)

Prima si cavalcava a pelo

Occorre dire che l’uomo ha addomesticato il cavallo migliaia di anni prima del periodo a cui risale la sella. Infatti le testimonianze archeologiche, specie rupestri, dimostrano che gli animali, fino a un certo periodo, venivano cavalcati a pelo, oppure con l’ausilio di stuoie o coperteLe selle sono state una invenzione successiva che ha consentito ai cavalieri di percorrere maggiori distanze senza riportare ferite sul proprio corpo o di produrne in quello degli animali.

Una testimonianza molto importante

Gli studiosi pensano che l’utilizzo dei cavalli in Cina sia arrivato dall’Asia centrale. La sella in questione è comunque la più antica mai ritrovata sul nostro Pianeta ed è costituita da pezzi di cuoio assemblati insieme e imbottiti. Il reperto cinese è senza dubbio una testimonianza di grande importanza per comprendere alcuni passi fondamentali del progresso umano.

di I.D. Tiscali Cultura   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...