Tiscali.it
SEGUICI

I misteri di San Casciano, non solo sculture e ori: come facevano quelle uova ad essere ancora integre nella vasca sacra?

Nella vasca sacra del Bagno Grande, gli archeologi si sono imbattuti in una serie di offerte vegetali e in tante, tantissime, uova. Alcune ancora intere e incredibilmente conservate persino nella consistenza e nell'odore. Che cosa significavano?

di Tiscali Cultura   

Gli scavi archeologici a San Casciano dei Bagni hanno regalato sorprese incredibili come abbiamo documentato in alcuni nostri servizi. Non sono emersi però solo statue e metalli preziosi. Nella vasca sacra del Bagno Grande, gli archeologi si sono imbattuti in una serie di offerte vegetali e in tante, tantissime, uova. Addirittura centinaia, raccontano, alcune delle quali ancora intere e incredibilmente conservate persino nella consistenza e nell'odore.

Le prime analisi, affidate a Beatrice Demarchi dell'Università di Torino, rivelano che si tratta prevalentemente di uova di pollo. Ed è la sola offerta "animale" trovata nella vasca di San Casciano. "Ma non ci stupisce - fa notare Jacopo Tabolli, l'archeologo responsabile scientifico dello scavo- perché le uova sono simboli rigenerativi, legati alla natalità e alla vita e non è strano trovarle nei santuari di questo tipo, in ambito etrusco, italico e romano, dove l'uovo ha una lunga tradizione rituale".

Una delle uova di San Casciano (Ansa)

Sorprende lo stato di conservazione

Quello che invece sorprende, sottolinea, è proprio lo stato di conservazione di queste uova, davvero stupefacente se si pensa ai duemila anni trascorsi nel fango bollente. Alcune, raccontano divertiti i ragazzi che l'Università per gli Stranieri di Siena ha chiamato a collaborare alla campagna di scavi,"si sono rotte nelle nostre mani, l'odore era nauseabondo".

Video

Sepolte nel fondo della vasca

L'ipotesi, spiega Tabolli, è che "la deposizione nel fango sia avvenuta velocemente e tutta in una volta insieme a quella delle statue" e che lo strato di tegole disposto sopra i doni abbia in qualche modo sigillato l'intero tesoro togliendo ossigeno, come in una sorta di sottovuoto. Un'azione che sarebbe avvenuta in una fase precisa della lunga vita del Bagno Grande, più o meno nell'epoca dell'imperatore Claudio (I sec.d.C.), quando, probabilmente dopo la caduta di un fulmine, che lo aveva danneggiato, i romani ristrutturarono il sito e ampliarono la grande vasca ereditata dagli etruschi. "Per farlo tolsero tutte le statue che ne ornavano il perimetro e tutte le monete e gli oggetti preziosi accumulati fino ad allora nel santuario e le seppellirono con cura nel fondo della vasca, insieme alle uova, per affidarle al nume dell'acqua".

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...