Tiscali.it
SEGUICI

Ripensare il Rinascimento: la storia de Preraffaelliti a Forlì

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Forlì, 26 feb. (askanews) - Una mostra molto grande, articolata, profonda, per raccontare il movimento dei Preraffaelliti in relazione alla grande arte italiana che lo ha ispirato. I musei di San Domenico a Forlì hanno inaugurato l'esposizione "Preraffaelliti - Rinascimento moderno": un viaggio denso tra il Quattrocento e il primo Novecento, che tocca corde estetiche, ma anche psicologiche e sentimentali, e accosta capolavori italiani alle riletture di Dante Gabriel Rossetti o John Everett Millais. "È un confronto tra due rinascimenti - ha detto ad askanews il direttore della mostra, Gianfranco Brunelli - un confronto per differenza, per dialogo, per ricreazione di una nuova interpretazione perché i Preraffaelliti, con il loro movimento che si è sviluppato nell'arco di tre generazioni, hanno ridato vita al Rinascimento italiano in una nuova chiave.

Hanno portato nel Novecento artisti del Quattrocento italiano come Botticelli o Piero della Francesca".L'esito è affascinante e può dare una forma diversa al nostro modo di pensare l'arte più vicina a noi, ma anche di riconsiderare il potenziale moderno del Rinascimento italiano, riletto da una prospettiva che è omogenea e cerca di essere affine, ma non può non fare i conti con i secoli che sono passati. In questo conforto si gioca la scommessa della mostra e anche l'esperienza dei visitatori, che attraverseranno spazio espositivi molto ampi e articolati, carichi di diversità e suggestioni. Con tante possibili letture."Questa mostra - ha aggiunto Peter Trippi, co-curatore dell'esposizione - racconta una storia d'amore tra Italia e Gran Bretagna, che parte dal fatto che c'è sempre stata una simpatia dei britannici per l'Italia: si è rivelata nel periodo della letteratura classica, ma negli anno Quaranta dell'Ottocento tutto è cambiato. Si è iniziato a guardare al primo Rinascimento e a imparare da quel periodo a livello visivo, ma anche emotivo. Credo che sia qualcosa di molto potente perché riguarda le persone, non solo opere visuali e parole".Da Firenze al Veneto, da Michelangelo all'architettura gotica: le fonti, per così dire, a cui i Preraffaelliti hanno attinto sono numerose e la mostra le documenta, così come documenta la presenza femminile nel movimento, le diverse anime e la costante tensione che lo hanno caratterizzato in profondità.

di Askanews   
I più recenti
Carolyn Smith, ''Da bambina vittima di bullismo''
Carolyn Smith, ''Da bambina vittima di bullismo''
Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze
Restauro, nata piattaforma digitale con le imprese di Firenze
Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda
Albino, antieroe senza colore nel libro di Luigi A. Manfreda
Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro
Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...