Tiscali.it
SEGUICI

Antico Egitto, una scoperta eccezionale nel Ramesseum: torna alla luce una casa della vita

Il ritrovamento è clamoroso perché dimostra che il tempio non era solo un sito religioso ma un efficace centro di istruzione, dove venivano tramandate le conoscenze. Da tempo gli egittologi dicevano che quel centro di apprendimento doveva esistere e lo cercavano assiduamente

di I.D. Tiscali Cultura   

Situato sulla riva occidentale diel grande fiume, a Luxor, il Ramesseum, l'imponente tempio funerario del Grande Ramses II, è uno dei monumenti più famosi e di grande fascino dell’antica civiltà delle piramidi. Di recente questa iconica struttura ha fatto un regalo agli studiosi e a tutti gli appassionati del Paese del Nilo. Un team composto da esperti egiziani e francesi, ha condotto nel sito delle ricerche giungendo a una scoperta che getta maggior luce sul significato storico del tempio ma anche sulle strutture educative ed economiche dell’antico Egitto.

La Casa della vita

In particolare è stata trovata una Casa della vita, ovvero una struttura destinata a istituzione educativa dentro il Ramesseum. Una sorta di campus ante litteram, insomma. La scoperta è clamorosa perché dimostrerebbe che il tempio non era solo un sito religioso ma un efficace centro di istruzione, una scuola dove venivano tramandate le conoscenze. Da tempo gli egittologi dicevano che quel luogo di apprendimento doveva esistere e lo cercavano assiduamente. Adesso la ricerca è giunta a compimento.

Oggetti scoperti nel Ramesseum. (Ministero del Turismo e delle Antichità d'Egitto)

Cantine, forni e laboratori

Dentro la casa sono stati recuperati manufatti, disegni di studenti, pezzi di giocattoli educativi ed altri antichi strumenti didattici. Ma non basta, sono state individuate cantine e magazzini per la conservazione di olio d’oliva, miele e vino. E ancora, laboratori tessili e di lavorazione della pietra, cucine e forni per il pane. La struttura, dunque, era autosufficiente e al servizio del personale del tempio ma anche della comunità circostante.

Gli uffici altamente organizzati

Non mancavano gli uffici amministrativi situati nella parte Est del tempio ed organizzati a tal punto da suggerire una sofisticata gerarchia di dipendenti pubblici responsabili della gestione, produzione e distribuzione dei beni. In definitiva, com’è evidente, il tempio era un centro di supporto e governo della intera comunità circostante. Sono inoltre emerse una serie di tombe del periodo intermedio con oggetti funerari e resti umani.

La grandezza di Ramses II

La scoperta fa comprendere ancora meglio la grandezza di Ramses II e getta un fascio di luce sulla magnifica civiltà che si sviluppò sotto il suo lungo e glorioso regno. Una grandezza evidenziata anche dal complesso del Ramesseum e dalla sua articolata organizzazione, compresa quella della scuolaUn tempio che risulta la riproduzione in scala della vita nell’antico Egitto e degli intrecci tra istruzione, economia e amministrazione di quel periodo. Lo studio di questa struttura consente, quindi, di comprendere e apprezzare più chiaramente lo svolgimento della vita in quell’antica civiltà dell'Egitto, scrigno di tesori archeologici.

di I.D. Tiscali Cultura   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...