Premio Solinas: l'isola della Maddalena diventa Capitale del cinema e dell'audiovisivo
Dal 20 al 24 settembre, il cinema italiano e internazionale si dà appuntamento nell'isola dell'isola, e indaga fra il mondo del cinema con un focus sulle tematiche contemporanee anche attraverso dei momenti di incontro


Si è aperta il 20 settembre la 38esima edizione del Premio Solinas, una delle manifestazioni più longeve della settima Arte, che non solo racconta il cinema, ma lo immagina e lo proietta nel futuro, coniugando creatività arte e sostenibilità.
Da quando ha ritrovato casa nell'isola della Maddalena, il premio è cresciuto ulteriormente per la presenza di distributori, giornalisti, broadcaster e produttori, ma non solo. E' ormai una finestra aperta anche sulla creatività con le fasi salienti del Premio che conferisce riconoscimenti alla formazione al servizio dell'arte attiva nel campo del cinema e dell'audiovisivo.
Tutte le attività del Premio Solinas sono a titolo gratuito e sono pensate e create come un ponte fra il mondo della formazione non fine a se stesso, ma collegato direttamente al mondo del lavoro.
Dal 20 al 24 settembre, il cinema italiano e internazionale si incontra nell'isola dell'isola, e indaga fra il mondo del cinema con un focus sulle tematiche contemporanee anche attraverso dei momenti di incontro come i convegni : “Cinema e sostenibilità ambientale” e “Le storie al centro” .
Ma sono tanti i momenti pensati sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico delle scuole, citiamo “La Bottega della Sceneggiatura” (progetto di Netflix e Premio Solinas), e le masterclass, e i momenti dei cosidetti pitch (momento di incontro) tra i produttori e i 40 finalisti e vincitori dei diversi concorsi che si accendono e si alternano in questa edizione 38 del Premio.
In apertura, Salvatore Mereu ha incontrato il pubblico di La Maddalena, il 21 settembre è stata la volta de le proiezioni di Aquadro di Lodovichi /Orsini e di Ritratti di donne 2 Scienza, serie ideata dalla Farnesina con Annamaria Granatello (per il Premio Solinas) prodotta da Dugong Films, subito dopo, Davide Orsini e Laura Pugno si sono avvicendati in due Masterclass altamente formative.
Nelle mattinate del 20, 21 e 22 settembre abbiamo assistito alla proiezione d ei film e i cortometraggi di BookCiak, Azione! (premiati a Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori).
Quest'anno ampio e ulteriore spazio sarà dato al tema della sostenibilità con la creazione di “Ciak si pianta” – Il giardino dei bambini, Progetto – realizzato con il comune di La Maddalena, Forestas, la Fondazione Sardegna Film Commission e il Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e la Siae, che si propone di compensare le emissioni di CO2 e di promuovere l’educazione alla sostenibilità ambientale fin dalla scuola primaria.
Le premiazioni di questo importante Premio in tutte le sue declinazioni saranno raccontate al termine della manifestazione.
n.d.a
Il Premio Solinas è un raro esempio di arte attiva partecipata dove le idee prendono forma, e dove l'arte si pone al servizio delle idee, e le idee sono materia prima per coloro che non solo sostengono ma producono, e mettono al centro di tutto le “storie”.