Tiscali.it
SEGUICI

Pompei va verso il green, tegole solari per la Villa dei Misteri

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Pompei (Na), 19 apr. (askanews) - Pompei vira verso il green, con tegole solari in terracotta installate su una delle ville più famose, la Villa dei Misteri, sepolta insieme al resto della città dall'eruzione del Vesuvio quasi 2.000 anni fa, per illuminare gli affreschi con energia pulita.Il progetto abbina le tecnologie emergenti all'affresco riportato alla luce nel 1909 sotto strati profondi di cenere vulcanica, che raffigura donne devote a Dioniso impegnate in riti misteriosi. È tra i meglio conservati di Pompei, ed è illuminato da speciali luci led progettate per dare vita alle immagini di colore rosso intenso, viola e oro, senza danneggiare le superfici dipinte, e che sono alimentate dall'elettricità generata dai pannelli solari installati lo scorso ottobre.

I pannelli sul tetto della villa sono piatti e si trovano tra le tradizionali tegole curve in ceramica e coprono 70 metri quadrati, producono un massimo di 13 kilowattora e sono collegati a una batteria al sodio ecologica. Pompei riceve oltre 15 ore di luce solare al giorno in piena estate e l'obiettivo è estendere il progetto ad altre ville del sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO che, nelle intenzioni del direttore GabrielZuchtriegel potrebbe fare da apripista per altre siti o per i centri storici di tutta Italia, come se fosse un laboratorio per l'ecosostenibilità."Spero che non sia un caso unico al mondo, che siano sempre più i parchi archeologici, i siti culturali, che abbiano questa visione di sostenibilità. Chiaramente ci sono esempi anche in altre parti del mondo. Pompei è sempre unica per la vastità del sito, per la sua complessità. Quindi per tutto ciò che facciamo qui è sempre difficile trovare un modello perché il sito è unico".

di Askanews   
I più recenti
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Festa per il 50/o anniversario di Ufo Robot Goldrake
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
Nove: a Che tempo che fa Liliana Segre, Edith Bruck e Baglioni
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
A Parma Emma Dante dà corpo ai tormenti di Giovanna d'Arco
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...