Tiscali.it
SEGUICI

L'ultimo regalo di Pompei: dai lavori per la ferrovia emergono decine di tombe precedenti al periodo romano

Campi arati e trentacinque sepolture, databili tra il III e il I sec. a.C. sono i tesori archeologici che restituisce il sito archeologico nell'ambito dei lavori per la Circumvesuviana

di Tiscali Cultura   
Nuovo ritrovamento a Pompei (Ansa)
Nuovo ritrovamento a Pompei (Ansa)

Un altro regalo di Pompei, un'altra sorpresa del sito archeologico più famoso del mondo. Campi arati ben conservati e una necropoli preromana con trentacinque sepolture, databili tra il III e il I sec. a.C. Ecco i tesori archeologici che restituisce Pompei (Napoli) nell'ambito dei lavori di ammodernamento della ferrovia Circumvesuviana. Proprio alle spalle della stazione Pompei Santuario, dove tra le altre cose è previsto un parcheggio parzialmente interrato, sono affiorati importanti reperti archeologici, presentati alla stampa, e oggetto di restauro.

I reperti tornati alla luce

Il luogo in cui insistono i reperti è all'interno di una falda freatica dove le pompe hanno allontanato l'acqua. "Sono reperti archeologici relativi a tre fasi: una fase più recente riguarda l'alveo dove sono stati riversati dal I al IV secolo materiali archeologici vari. Quindi, la datazione di questi materiali ci consente di datare l'alveo che probabilmente risale all'89 d.C. Poi c' è una fase più antica che riguarda i campi arati che sono sotto le pomici del 79 d.C." ha detto il soprintendente archeologico per l'area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo. "Oltre ai campi arati, c'è la necropoli con il dato interessante relativo alle deposizioni. Il fatto che fossero tombe a fossa e poi ricoperte da sette anfore ci danno indicazioni sulla presenza di popolazione Nord Africana o Osco Sannita, probabilmente". 

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Notre-Dame, come la mitica fenice, risorge dalle sue ceneri. Le reliquie salvate dall'incendio del...
Notre-Dame, come la mitica fenice, risorge dalle sue ceneri. Le reliquie salvate dall'incendio del...
In Italia si usava il cinabro per ottenere il rosso già nel VI secolo a.C. (Ansa)
In Italia si usava il cinabro per ottenere il rosso già nel VI secolo a.C. (Ansa)
Il recupero di una canoa (Foto Wisconsin Historical Society)
Il recupero di una canoa (Foto Wisconsin Historical Society)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale, da vent’anni si...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...