Tiscali.it
SEGUICI

Pompei, quella singolare tomba con le sculture di un uomo e una donna: cosa faceva lei - Video

Nell’area della necropoli dell’antica città cristallizzata dal Vesuvio, è emersa una tomba monumentale con due sculture ad altezza naturale. Gli accessori della scultura femminile indicano che si trattava di una sacerdotessa di Cerere. Le due statue faranno parte di una mostra e i visitatori potranno assistere ai restauri

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
Loading...
Codice da incorporare:

Abbiamo già detto che Pompei è uno scrigno inesauribile di sorprese? Quasi sicuramente si, ma non stona ripeterlo. I colpi di scena, in effetti, non finiscono mai. L’ultimo regalo dell’antica città resa immortale dal Vesuvio è venuto alla luce durante gli scavi archeologici condotti nell’ambito del progetto Investigating the Archaeology of Death in Pompeii condotto dall'Universitat de Valencia in collaborazione con il Parco archeologico, che ha la direzione scientifica di Llorenc Alapont. Nell’area di Porta Sarno, dove si trova la necropoli dell’antica città, è emersa una tomba monumentale con le statue ad altezza naturale di due sposi.

Gli altri ritrovamenti

I lavori nell’area interessata sono partiti nel luglio dell’anno scorso, in una zona già sottoposta a scavi negli anni ’90 in occasione della costruzione del doppio binario della Circumvesuviana. Nell’intervento del 1998, in particolare, erano già stati individuate una cinquantina di sepolture a cremazione sormontate da stele e un importante monumento funerario ad arco.

Una sacerdotessa di Cerere

La Tomba scoperta in questi giorni presenta invece un ampio muro con diverse nicchie, ma soprattutto due figure in rilievo, una maschile ed una femminile, rapportabili al periodo tardo repubblicano, che rappresentano, con buona probabilità, una coppia di sposi uniti anche dopo la morte. Gli archeologi pensano, inoltre, che gli accessori della scultura femminile indichino che si trattava di una sacerdotessa di Cerere.

La Tomba degli sposi a Pompei (Ansa)

La soddisfazione di Zuchtriegel 

Il direttore del Parco Archeologico, il dottor Gabriel Zuchtriegel non ha nascosto la sua soddisfazione per il prezioso ritrovamento. “La campagna in corso rappresenta un’occasione preziosa per ampliare le ricerche e le attività di valorizzazione nell'area fuori le mura di Pompei – fa notare - grazie alla collaborazione con l'Università di Valencia - a cui dobbiamo anche la scoperta alcuni anni fa della Tomba di Marco Venerio Secundio (con dei resti mummificati, ndr) nella stessa area - è stato possibile lavorare a un progetto multidisciplinare che ha visto nelle varie fasi il coinvolgimento di diverse professionalità tra i quali archeologi, architetti, restauratori, antropologi".

L'esposizione e i restauri cui si potrà assistere

Intanto le due sculture ad alto rilievo sono subito state sottoposte a restauro. Per questo si trovano ora nella Palestra grande degli scavi. Rappresenteranno, per altro, uno dei punti di forza della mostra Essere donna nell'antica Pompei che aprirà i battenti il 16 aprile prossimo. In particolare i visitatori potranno assistere da vicino ai delicati interventi sulle sculture, visto che le operazioni di restauro continueranno anche durante l’esposizione.

Ignazio Dessi'di Ignazio Dessi'   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...