Gli dei dell’antica Grecia? Non avevano mai una gioia
Un podcast ironico firmato da Manuela Meloni ci svela il perché. Giunto alla sua terza serie “Mitologia gettata” si ripromette di fugare la noia e raccontarci i miti in modo molto arguto.

L’epica greca o la si ama o la si odia. Le avventure di dei ed eroi studiate al liceo dividono le persone quanto un derby Inter/Milan o quasi.
Manuela Meloni, cagliaritana, ha pensato di sfruttare questo argomento in genere trattato in modo compassato e retorico per ideare un podcast divertente già dal nome: “Mitologia gettata”.
Giunto alla sua terza serie “Mitologia gettata” si ripromette di fugare la noia e raccontarci i miti in modo molto arguto, mescolando il linguaggio tipico dell’epica a quello dei social e della vita di tutti i giorni, prendendo più di uno spunto da fatti di cronaca, gossip e anche alcuni modi di dire tipicamente sardi. Ad esempio la misura dell’odio è da zero a Shakira e i fidanzati traditori li si scopre grazie ai like che mettono alle altre dee su Instagram.
Insomma, Manuela Meloni, ha reinventato una lettura dell’epica che, pur restando fedele alla tradizione del racconto è trasformata nella sua forma, perché si sappia, come tiene a sottolineare, che gli dei non avevano mai una gioia.
Ogni avvenimento infatti non ha mai una trama lineare che accompagna agilmente il protagonista al superamento di ostacoli che lo conducono alla vittoria. Invidia, colpa e passioni sfrenate guidano le azioni di uomini e divinità in un vortice fatto di sotterfugi, magia e omicidi che scompigliano tutto e tutti. E quando le vicende paiono concludersi con un lieto fine c’è sempre e comunque un’amara scoperta: “Come quando apri il freezer da tua mamma – dice la Meloni - e dentro la vaschetta del gelato trovi il minestrone”.
L’idea è nata, come tante, durante il lockdown, per allietare la reclusione e per strappare una risata in tempi molto difficili. Ha iniziato pubblicando delle video storie su Instagram Manuela Meloni: qui dichiarava il suo entusiasmo per le dee greche vendicative e implacabili, sottolineando di come le principesse Disney tutte “sole, cuore e amore” la annoiassero a morte. Volete mettere l’invidiabile beauty case di Medea pieno zeppo di strumenti magici? Altro che cantare canzoncine.
Notata dalla società di produzione Look at me, che ha sede a San Gavino, ha ricevuto la proposta per un podcast dissacrante e ironico.
“Mitologia gettata”, definito dall’autrice il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca, è on line da settembre 2022 su tutte le principali piattaforme audio. È anche tra i più ascoltati su Spotify, contando oltre 265 mila download.
Insomma se anche voi alla leggiadria preferite la tragica verità del mito siete approdati nel podcast giusto. E come ci ricorda la Meloni: “Fate da bravi perché gli dei ci guardano…sempre”!