Tiscali.it
SEGUICI

Classifica dei Paesi con aspettativa di vita molto alta. Longevità è dieta, Dna ma anche cultura

Importanti gli usi e i costumi, la storia del gruppo etnico e geografico, le abitudini di vita, quelle religiose e sportive, la salute, l’ambiente, la dieta, il patrimonio genetico ed il  livello socio-economico. Dalla Sardegna a Okinawa e Costarica: le zone blù

di Tiscali Cultura   

La longevità è anche un fatto culturale. Dipende molto dagli usi e dai costumi, dalla storia di un dato gruppo etnico e geografico. Influiscono – stando agli studi effettuati – le abitudini di vita, quelle religiose e sportive, la situazione di salute, l’ambiente, la dieta, il patrimonio genetico ed il livello socio-economico.

Giappone (Foto Ansa)

Ma quali sono i Paesi del mondo dove si vive di più? E come si posiziona la nostra Italia?

Inutile dire che il pensiero vola subito a regioni come la Sardegna (vedi la nostra intervista al professor Roberto Pili) che presenta delle blue zone che brillano a livello mondiale per l’altissimo numero di centenari. Ci sono tuttavia concentrazioni notevoli di casi di longevità anche in Giappone e negli Stati Uniti. Mentre la Penisola di Nicoya in Costarica si fa notare per il record del tasso di mortalità più basso e per una invidiabile concentrazione di uomini sopra i 100 anni di età. Negli Usa sono gli avventisti del settimo giorno di Loma Linda, in California, a distinguersi. Hanno infatti una vita media superiore di 10 anni a quella degli altri statunitensi. Mentre nella giapponese Okinawa le donne sopra i 70 anni rappresentano il gruppo di quella fascia più numeroso del mondo.

Norvegia (Foto Ansa)

In Sardegna e a Okinawa non fa notizia vivere più di 80-90 anni. Mentre in Costa Rica o America non è così scontato, e le zone citate sono dunque delle sacche fortunate che fanno eccezione.

Sardegna (Foto Ansa)

Ma quali sono dunque i Paesi del pianeta dove l’aspettativa di vita è più alta?

Per avere qualche idea precisa in merito si può fare riferimento ai dati della Banca Mondiale.

Se ne ricava che in testa alla top ten vi è il Giappone. Tra le europee brillano Liechtenstein e Svizzera. In ottima posizione Norvegia e Svezia, accompagnate dalla Spagna. C’è anche l’Italia, sia pure in posizione non proprio di estrema eccellenza, come ci si potrebbe aspettare.

Italia (Foto Ansa)

Vediamo allora la graduatoria dei primi 10 posti della singolare classifica mondiale:

 

GUARDA LA TOP TEN - GALLERY 
 

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...