Tiscali.it
SEGUICI

Nel Nord America commerciavano l’ossidiana in luoghi lontani ben prima dell’arrivo degli europei

Una ricerca avanzata condotta nella provincia canadese di Alberta getta luce sulle complesse interazioni sociali ed economiche che esistevano in quelle regioni. Trovata molta ossidiana vicino ai salti dei bisonti. La correlazione tra caccia e commercio

di Tiscali Cultura   
Punte di freccia in ossidiana (Foto Alberta Obsidian Project - Storiologia.it)
Punte di freccia in ossidiana (Foto Alberta Obsidian Project - Storiologia.it)

Uno studio sui manufatti in ossidiana condotto nella provincia canadese di Alberta, ha presentato prove significative di scambi commerciali a lunga distanza tra popolazioni indigene prima del contatto con gli europei. Si tratta di un lavoro rivoluzionario che rivisita le analisi precedenti, gettando luce sulle complesse interazioni sociali ed economiche che esistevano nella regione.

Milioni di persone in contatto

"La portata del commercio di ossidiana suggerisce che probabilmente milioni di persone erano in contatto tra loro", ha detto alla CBC, l'archeologo Timothy Allan, autore del rapporto e membro di Ember Archaeology, società di consulenza in archeologia e risorse storiche con sede a Sherwood Park (Alberta).

Punte di freccia in ossidiana (Foto Alberta Obsidian Project)

Sono stati analizzati campioni di ossidiana provenienti da 285 siti archeologici nelle Eastern Slopes dell'Alberta, e si è scoperto che l’ossidiana di Bear Gulch rappresentava il 61,8% dei reperti, il che indica una forte preferenza per questa fonte tra i gruppi indigeni. I risultati suggeriscono dunque che l'ossidiana non era solo uno strumento per l'uso quotidiano, ma anche una componente vitale delle reti commerciali che collegavano comunità distanti lungo i sistemi fluviali.

Una correlazione tra caccia e commercio

La ricerca ha appurato, inoltre, che esisteva una correlazione precisa tra caccia e commercio. Infatti è stata trovata molta ossidiana vicino ai salti dei bisonti, dove gli animali venivano indirizzati durante la caccia comunitaria.

E’ stato accertato poi che le fonti di ossidiana erano molto numerose al meridione, mentre scarseggiavano al settentrione di Alberta.

La ricerca continua

La ricerca ora deve continuare, e gli archeologi si aspettano ulteriori analisi dei reperti di ossidiana per approfondire la comprensione delle reti commerciali indigene in Alberta. Ciò potrà essere agevolato dall’utilizzo degli analizzatori portatili a fluorescenza a raggi X (XRF) che ha reso più facile per i ricercatori l’analisi dei manufatti di ossidiana.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...