Tiscali.it
SEGUICI

Sensazionale: scoperte tracce di dinosauri durante le riprese di un documentario in Ogliastra

Si tratta di impronte fossili di un dinosauro teropode presenti sulla roccia. Il teropode era un predatore bipede che si muoveva lungo tratti di costa caratterizzati da sedimenti sabbiosi e fangosi, tipici delle aree palustri e soggette a maree.

di I.D. Tiscali Cultura   

Eccezionale scoperta nell'Est della Sardegna. Tracce fossili che testimoniano la presenza dei dinosauri in Ogliastra, nel Giurassico, sono state individuate nelle campagne di Baunei durante le riprese di un documentario sui paesaggi della Sardegna. Il ritrovamento apre una finestra importante sulla comprensione del passato dell'Isola.

La scoperta

La scoperta è opera di un'équipe scientifica composta da Antonio Assorgia, Sergio Ginesu e Stefania Sias, docenti delle Università di Sassari e Cagliari. Le impronte scoperte sarebbero quelle di un dinosauro teropode rimaste incise sulla roccia.

Le tracce del dinosauro (Ansa)

Il teropode era un predatore bipede che si muoveva lungo tratti di costa caratterizzati da sedimenti sabbiosi e fangosi, tipici delle aree palustri e soggette a maree. Gli studiosi datano la presenza dei teropodi nel Giurassico medio, ovvero circa 165 milioni di anni fa.

La prima volta

La scoperta di Banuei è la prima evidenza diretta della presenza dei dinosauri del Mesozoico in Sardegna.

I dettagli dei ritrovamenti e i possibili sviluppi futuri sono stati illustrati, a Sassari e Baunei, dagli studiosi che hanno rilevato le tracce, dal sindaco di Baunei, Stefano Monni, dal paleontologo dell'Università di Sassari, Marco Zedda, e dal produttore dei documentari Francesco Ginesu, amministratore unico della società Mgb.

Successo di pubblico e mediatico

All’incontro di venerdì scorso a Baunei si è presentata una marea di gente, e il dinosauro, battezzato Bibi, è già diventato un fenomeno mediatico e di pubblico. Gli esperti hanno affascinato i presenti con i loro interventi tesi a far comprendere l’importanza di una simile scoperta. “Si tratta di un momento storico per tutta la Sardegna - ha spiegato Ginesu, come riportato dall’Unione Sardaperché per la prima volta si documentano tracce fossili di dinosauri, per ora sotto forma di impronta, nelle rocce sarde". Coinvolgente anche l'intervento del paleontologo dell’Università di Sassari Marzo Zedda. "Presto - ha detto tra l'altro - i dati della ricerca verranno pubblicati nelle riviste scientifiche di settore”.

Una Sardegna che non esisteva

Si tratta di una scoperta storica. In sostanza si è fatta luce su una pagina che ancora non si conosceva. Ci si riferisce, però, a una Sardegna che 165 milioni di anni fa ancora non esisteva. Le masse rocciose attualmente in mezzo al mare, infatti, allora si trovavano attaccate alla massa continentale che sarebbe poi diventata l’America del Nord.

La preoccupazione è ora quella di tutelare adeguatamente il sito. Quel fazzoletto di terra sarda, infatti, potrebbe anche regalare altre sorprese.

di I.D. Tiscali Cultura   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...