Tiscali.it
SEGUICI

Nora, speciali pannelli tecnologici per visitare l'antico sito: iniziativa rivoluzionaria in Italia

Tecnologia avanzata per un progetto accessibile e inclusivo. L'antica città punica e romana, nata su un insediamento nuragico diventa fruibile anche per le persone con disabilità sensoriali, in particolare legate alla vista e all'udito, attraverso un progetto innovativo

TiscaliNews   

Si tratta di una iniziativa unica nel panorama dei siti culturali italiani. Il Parco archeologico di Nora, a Pula, con le sue vestigia del passato, fruibile anche per le persone con disabilità sensoriali in particolare legate alla vista e all'udito, attraverso un progetto innovativo.

Grazie a un avanzato sistema di informazione accessibile e inclusivo, con una tecnologia avanzata, Nora fa da apripista in Sardegna: 36 pannelli multilinguaggio, in lingua dei segni, vocale e scritta, sono stati allestiti nel sito e in diversi punti strategici, tra cui la chiesetta di Sant'Efisio per accedere alle informazioni, ai contenuti scientifici, ai racconti, alla storia di questo sito inserito dal Mibac tra le 100 eccellenze italiane del 2024.

Video

Il sistema

L'iniziativa è stata presentata in occasione della riapertura al pubblico, dopo cinque anni, del percorso che conduce al Santuario di Esculapio, all'estremità meridionale della penisola di Nora. Un sistema collega i pannelli a un video in linguaggio dei segni, Lis. L'interprete traduce nei gesti i contenuti, gli stessi vengono trasmessi in contemporanea anche attraverso una voce. "Questo sistema di comunicazione tiene conto delle diverse esigenze di tutte e tutti", sottolinea il sindaco di Pula Walter Cabasino che assieme alla fondazione Pula Cultura diretta da Clara Pili punta sempre più alla valorizzazione di questo gioiello, da ammirare anche in 3D con l'antica città porto, i templi, le terme, il teatro, i preziosi mosaici, con l'abbattimento di ogni tipo di barriera.

Tecnologia avanzata

"Una tecnologia avanzata per consentire di ammirare le vestigia di un'area apprezzata da studiosi e turisti di tutto il mondo - ha aggiunto Clara Pili - e che registra un incremento di visite del 20 per cento. Dal 27.809, nello stesso periodo del 2024 a 33.918". Il progetto è stato reso possibile grazie al supporto dell'Istituto nazionale dei sordi di Torino. Le informazioni sono sempre aggiornate sulla base degli scavi degli archeologi delle università di Cagliari, Milano, Padova e Genova. Per l'assessora regionale della Cultura Ilaria Portas "Nora è un modello da replicare in tutta l'Isola. Oggi è il primo sito ad avere una tecnologia così moderna, inclusiva, capace di far sentire tutti e tutte all'interno dell'ambiente culturale carpendone ogni sfumatura".

Possibile l'acquisto del biglietto elettronico

Dall'1 luglio si potrà acquistare il biglietto elettronico per l'accesso diretto agli scavi. "Cultura dell'integrazione - ha messo in evidenza il presidente di Ierfop, Roberto Pili - significa che tutte le persone devono avere le stesse possibilità. Anche quella di fruire di un bene di forte appeal come quello di Nora". "Attraverso le ricostruzioni in 3D, sarà anche possibile vedere come l'antica città appare oggi, ma anche quando era nel pieno splendore", ha sottolineato Jacopo Bonetto dell'Università di Padova. 

TiscaliNews   
I più recenti
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Il male oscuro di Giuseppe Berto a teatro (Ansa)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Sei nuraghi sotto lo stagno di Cabras (Foto Ansa-Tiscali)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...