Tiscali.it
SEGUICI

Non solo industria, sotto Sa Domu de S’Orcu riemerge una grande storia: Nuraghe sotto le stelle con Arkeo Sarroch

Nuraghi, villaggi e Tombe dei giganti ma anche Villa d’Orri e Villa Siotto. Un'associazione punta a valorizzare il ricco patrimonio archeologico, storico e culturale del territorio. La presidente Paola Sciacca: “Il nostro prezioso bene identitario rappresenta un elemento di sviluppo per i luoghi e per chi li abita”

TiscaliNews   

Sarroch non è solo una realtà industriale, con tutti i vari aspetti connessi. Non è solo un paese vicino al mare, a poca distanza dal capoluogo sardo, e ritenuto tra i più ricchi dell'Isola. E’ anche un luogo di realtà culturali dove la storia ha seminato le sue tracce. Dal nuraghe Antigori risalente al secondo millennio a.C. dove sono state portate alla luce importanti ceramiche nuragiche e micenee provenienti da Creta e da Cipro, a Sa Domu de S’Orcu, nuraghe complesso bilobato nelle cui vicinanze sono visibili i resti di capanne nuragiche ed un menhir. Ma si possono citare anche il Nuraghe Mereu, che pochi conoscono, e le interessanti tombe dei giganti. Il paese è però ricco di ulteriori testimonianze di altre epoche storiche, come le notevoli residenze di Villa d’Orri e Villa Siotto. Insieme ai siti a vocazione culturale ci sono poi luoghi di valore ambientale in cui ci si può immergere per godere della natura.

Queste bellezze del territorio sarrochese sono alla base degli obiettivi di valorizzazione che si propone la neonata associazione Arkèo Sarroch APS, sorta con il fine di promuovere e valorizzare – appunto - il vasto patrimonio archeologico, storico e culturale del territorio sensibilizzando la cittadinanza alla sua fruizione consapevole, al suo rispetto e alla sua cura.

Nuraghe Sa Domu e s'Orcu a Sarroch

L’Associazione – come spiega la presidente Paola  Sciacca - si è costituita a marzo 2024, grazie all’entusiasmo ed alla volontà di privati cittadini che credono fortemente nella promozione del territorio, nella tutela dell’ambiente e nella cultura come parte integrante di un prezioso bene comune identitario che può rappresentare, se gestito e valorizzato, anche un elemento di sviluppo per i luoghi e per chi li abita”.

Da subito in tanti hanno aderito all’iniziativa associandosi. In tutti "è forte la volontà di realizzare concretamente progettualità rivolte alla promozione, in particolare, del patrimonio archeologico di Sarroch, ricco di siti importanti". Ovviamente tutte le attività sono svolte in modo volontario e totalmente a titolo gratuito dagli associati, "anche se realizzare iniziative comporta costi per materiali e servizi connessi. Per questo è necessario trovare delle modalità di finanziamento per sostenere almeno le spese vive”.

Il programma di Nuraghe sotto le stelle

In calendario ci sono già delle iniziative. Nel mese di agosto si parte con Nuraghe sotto le stelle, (il 9 e 10 agosto), evento realizzato in collaborazione con il Comune di Sarroch e Saras SPA. Delle suggestive serate esperienziali alla scoperta del maestoso nuraghe Sa Domu e s'Orcu. Insieme ai soci di Arkèo sarà possibile effettuare dei percorsi guidati al nuraghe, nelle ore del tramonto, ascoltando le caratteristiche e le curiosità di questa millenaria costruzione. In quell’occasione le serate saranno arricchite da momenti culturali che si svolgeranno nei pressi dello stesso nuraghe, come reading letterari, intrattenimenti musicali, mostre estemporanee, osservazione delle stelle e momenti conviviali con prodotti eno-gastronomici del territorio.

Video

“L’evento è rivolto a tutti coloro che vorranno partecipare, scoprire e conoscere questo nostro prezioso patrimonio archeologico”, conclude la presidente dando appuntamento a tutti nel suggestivo scenario de  Sa Domu e s’Orcu per la manifestazione.

TiscaliNews   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...