Tiscali.it
SEGUICI

Le mostre del weekend, da Schifano a de Kooning. A Venezia brilla Armando Testa, a Biella Hokusai e Hiroshige

Dalle occasioni offerte dalla Biennale (da segnalare Armando Testa e Willem de Kooning) all'omaggio a Schifano e ai maestri giapponesi del paesaggio: sono alcuni degli imperdibili appuntamenti di questa settimana.

TiscaliNews   
De kooning (Ansa)
De kooning (Ansa)

Dalle tante mostre allestite in occasione della Biennale di Venezia - tra cui quelle su Armando Testa e Willem de Kooning - all'omaggio a Schifano e ai maestri giapponesi del paesaggio: sono alcuni degli appuntamenti di questa settimana.

VENEZIA

"Your ghosts are mine: Expanded Cinemas, Amplified Voices", in programma presso ACP-Palazzo Franchetti da 19 aprile al 24 novembre, rappresenta un vero e proprio viaggio per immagini in movimento attraverso esperienze contemporanee di vita comune e memoria, migrazione ed esilio. Allestita in occasione della Biennale di Venezia, la mostra - prodotta da Qatar Museums, a cura di Matthieu Orléan in collaborazione con Majid Al-Remaihi e Virgile Alexandre - si divide in 10 sezioni, con l'obiettivo di rappresentare le visioni di decine di registi e videoartisti provenienti dal Medio Oriente, dall'Africa e dal Sud-Est asiatico.

Schifano (Ansa)

Dal 17 aprile al 16 giugno alcuni capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria saranno in dialogo con importanti opere di maestri italiani della seconda metà del Novecento nella mostra "The Golden Way - La via dell'oro" ospitata dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro.

Seguendo il fil rouge dell'uso dell'oro, l'itinerario presenta sei dialoghi tra antico e moderno, con le opere di Duccio di Boninsegna, di Gentile da Fabriano, del Maestro della Madonna di Perugia, di Giovanni Baronzio, di Cataluccio da Todi e di Bartolomeo Caporali accanto a quelle di Alberto Burri, Gino De Dominicis, Lucio Fontana, Marisa Merz, Michelangelo Pistoletto e Carol Rama.

A Ca' Pesaro la grande mostra dedicata ad Armando Testa, a cura di Gemma De Angelis Testa, Tim Marlow ed Elisabetta Barisoni: in programma dal 20 aprile al 15 settembre, l'esposizione mira a ricostruire il percorso artistico di un protagonista della cultura visiva contemporanea, dagli esordi alle pubblicità più note, dal manifesto per le Olimpiadi di Roma del 1960 alle animazioni per la tv fino all'inesauribile ricerca sulla figura umana, le geometrie, i pieni e i vuoti, il positivo e il negativo, ma anche soggetti specifici come le mani e soprattutto le dita.

The Golden Way - La via dell'oro alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

Dal 17 aprile al 15 settembre la più grande mostra mai realizzata su Willem de Kooning alle Gallerie dell'Accademia: dal titolo "Willem de Kooning e l'Italia" l'esposizione, a cura di Gary Garrels e Mario Codognato, riunisce 75 opere per esplorare i periodi che l'artista trascorse nel nostro Paese nel 1959 e nel 1969 e il profondo impatto che questi soggiorni ebbero sul suo lavoro.

MILANO

Oltre 20 tele di Mario Schifano realizzate negli anni Sessanta e mai esposte al pubblico fino ad oggi compongono la mostra "Compagni in un'oasi sotto il cielo stellato", a cura di Monica Schifano e Marco Meneguzzo e allestita dal 17 aprile al 19 maggio a Spazio Roseto. Tra le opere presentate "Inevitabile viaggio a Marrakesh" e "Compagni" (bacio), del 1968, Oasi (o Palme), fino a "Tutte stelle" del 1967, polittico di otto tele - mai visto e mai fotografato ad oggi -, realizzato dall'artista per ricoprire pareti e soffitto di una stanza della principessa Patrizia Ruspoli a Roma.

BIELLA

Al Polo Culturale di Biella Piazzo, nelle sedi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, dal 20 aprile al 21 luglio torna "Selvatica - Arte e Natura in Festival". Tra le mostre principali di questa edizione quella dedicata ai due Maestri incisori giapponesi Hokusai e Hiroshige.

Le sale di Palazzo Gromo Losa ospiteranno oltre 50 silografie a tema ornitologico e botanico provenienti dal museo "Edoardo Chiossone" di Genova, una delle maggiori collezioni pubbliche italiane in ambito d'arte orientale, dal Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Ravenna) e da collezioni private.

SAN GIMIGNANO

Chiuderà il 3 novembre la mostra "All eyes on celebrities. Ritratti di Ken Nahoum" allestita al complesso museale di Santa Chiara: curato da Elio Grazioli e prodotto da Opera Laboratori, il progetto presenta per la prima volta al pubblico in modo organico e ragionato l'ampia produzione di ritratti di celebrities realizzati dal fotografo americano nel corso della sua lunga carriera.

Biennale arte (Ansa)

Desina torna a Napoli: grafica e culture visive in festival

Torna a Napoli con oltre cinquanta eventi la seconda edizione Desina, il Festival indipendente dedicato alla Grafica e alle Culture Visive, dal 18 al 21 aprile 2024, promosso dall'omonima associazione culturale di Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo: giovedì, inaugurazione presso la Fondazione Morra Greco con la presentazione del programma e la preview delle mostre allestite su quattro piani del Palazzo Caracciolo di Avellino.
In programma talk, workshop, mostre e performance, durante i quali agenzie, designer, creativi ed esperti internazionali discuteranno di grafica, type design, brand identity, editoria, tecniche di stampa, data visualization, calligrafia, digital, packaging, motion design, UX-UI, AI, interaction design, sound design, illustrazione. Il Festival, diffuso e gratuito, si svolgerà anche a Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli, Fondazione Made in Cloister e al Riot Studio. La mostra Blur presenta opere di 16 artisti per esplorare la fruizione di contenuti digitali: metaverso e intelligenze artificiali dialogano con stampe fluo e televisori a tubo catodico, nuove tecnologie e linguaggi visivi si mescolano agli affreschi del cinquecentesco Palazzo. Tra gli artisti nazionali e internazionali presentati Francois Vogel, Fernando Livshitz, Oelhan, Annibale Siconolfi. Alla presentazione interverranno anche Rosita Marchese, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Rachele Furfaro e Renato Quaglia, presidente e dg di Foqus, Giuseppe Gaeta, direttore dell'Accademia, Enrica D'Aguanno, Maurizio Morra Greco fondatore della Fondazione Morra Greco e Francesca Cocco, project manager di Edi Global Forum. A Desina 2024 parteciperanno designer e protagonisti di studi creativi italiani e internazionali come Mauro Bubbico, Luca Barcellona, Made Thought, Wonderland.

"L'utopia possibile. La grafica come impegno", è il titolo della mostra-tributo a tre grandi maestri scomparsi del design made in Campania: Pino Grimaldi, Franco Canale, Vincenzo Bergamene. Mostre dedicate anche a Mauro Bubbico e Vasjen Katro, noto come Baugasm, visual designer e direttore creativo albanese.

TiscaliNews   
I più recenti
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
Gli italiani si informano su Internet (Ansa)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
La Setta degli assassini in azione (Foto AI)
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...