joyn: "Fino a Pasqua in viaggio nel mondo della Nutella". Un dolce spazio per i bambini ma anche per gli adulti
"L'offerta è variegata, dalla moda, all'architettura, all'arte contemporanea per prendere, poi, una dolce pausa con la Nutella". Lo spiega Emanuela Bruni, Consigliera reggente di Fondazione Maxxi, all’anteprima dedicata alla stampa della mostra sulla deliziosa crema di nocciole per i suoi 60 anni
Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni è la proposta Maxxi, dolce e gustosa, di fine anno. Una mostra che andrà avanti da questo periodo natalizio fino a Pasqua, dove il cioccolato è in primo piano per rendere più dolce tutta la permanenza delle famiglie al Maxxi. L'offerta è variegata, dalla moda, all'architettura, all'arte contemporanea per prendere, poi, una dolce pausa con la Nutella". Parola di Emanuela Bruni, Consigliera reggente di Fondazione Maxxi, all’anteprima dedicata alla stampa della mostra nel Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma.
L'evento
L’evento espositivo, a cura di Chiara Bertini, in collaborazione con Ferrero, ripercorre la storia della nota crema spalmabile nei suoi sei decenni di vita in uno spazio dedicato ad adulti e bambini che potranno giocare e approfondire il mondo Nutella. Dal 20 dicembre al 20 aprile 2025, i visitatori della mostra potranno ripercorrere la storia dell’amata crema spalmabile attraverso le campagne pubblicitarie più conosciute e apprendere l’impatto sociale di un prodotto che in sessant’anni ha attraversato tempo e generazioni.
"Nutella meritava questa mostra"
“Siamo in uno spazio che un'icona dell'arte italiana come il Maxxi ha dedicato ad un'altra icona italiana, Nutella. Siamo veramente contenti di riuscire a offrire ai tantissimi fan di Nutella questo spazio veramente entusiasmante, nel 60º anniversario di Nutella, che è stato un anno che ha visto il lancio del gelato, della crema spalmabile plant based, dei cornetti, dei muffin e dei donuts, quindi un anno speciale e Nutella meritava questa mostra”, ha detto Fabrizio Gavelli, amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia, a margine dell'anteprima stampa.
"E' qualcosa entrata nelle nostre vite"
“Ho scritto un libro sulla Nutella perché è un'icona del nostro tempo. È condivisione, è felicità quando la si spalma, è qualcosa che è entrato nelle nostre vite e questa mostra e questo libro, da cui è tratta la mostra, raccontano l'Italia attraverso questo marchio, che rappresenta noi italiani attraverso le varie generazioni”, dichiara Gigi Padovani, scrittore e giornalista.