Tiscali.it
SEGUICI

C'è quel delitto su cui indagare: Ventimilarighesottoimari in giallo, l’estate di Senigallia si tinge di noir

Uno dei generei più amati in letteratura è al centro del festival in programma dal 22 al 25 agosto. un delitto su cui indagare, indizi da decifrare, pensieri da riordinare per trovare l’assassino e riportare la quiete

Giacomo Pisanodi Giacomo Pisano   
C'è quel delitto su cui indagare: Ventimilarighesottoimari in giallo, l’estate di Senigallia si...

Il giallo e il noir vantano una lunghissima tradizione ma mai come negli ultimi anni hanno conquistato il cuore di lettori e lettrici di tutto il mondo. Tantissime le sfumature, le ambientazioni e le trame ma con una base comune: un delitto su cui indagare, indizi da decifrare, pensieri da riordinare per trovare l’assassino e riportare la quiete.

Senigallia propone a tutte le persone amanti di questo straordinario genere letterario un’occasione per immergersi completamente in questa atmosfera con Ventimilarighesottoimari in giallo, in programma dal 22 al 25 agosto nei giardini della Scuola Pascoli. Gli incontri, organizzati dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare, sono gratuiti e spaziano dalle novità più interessanti fino alla riscoperta dei grandi talenti italiani e delle opere degli anni ’30.

Fantasia d’autore e storia collettiva

Sono tanti i grandi nomi in calendario, tra questi Valerio Calzolaio, Gabriele Cruciata, Davide Longo ed Enrico Pandiani. Accanto a loro critici letterari, scrittori, giornalisti dialogheranno intorno al tema del giallo, del giallo civile e di quello storico, dimostrando quanto questo genere sia prolifico e ricco di sfumature.

Racconti inediti e presentazioni animeranno i giardini alternando trame di fantasia a fatti di cronaca nera, come l’appuntamento condotto dal critico Massimo Raffaeli su Leonardo Sciascia e l’affaire Moro o quello di Gianpaolo Romanato che affronterà l’omicidio politico analizzando il brutale assassinio di Giacomo Matteotti.

Storia e fantasia si intrecciano indissolubilmente con avvenimenti così incredibili da sembrare frutto di una fervida immaginazione, ad esempio nell’incontro con Gabriele Cruciata che nel suo ultimo libro ha realizzato un grande lavoro documentario al ritmo frenetico dell’action per raccontare la Roma criminale prima di Romanzo Criminale, narrando le gesta dei Marsigliesi, gangster di origine francese che negli anni ’70 divennero i padroni della criminalità capitolina prima della celebre banda della Magliana.

Tre giorni intensissimi in cui discussioni sull’importanza e la ricchezza del giallo si alterneranno alle presentazioni delle novità letterarie più interessanti fino all’indagine sugli autori che già negli ’30, in Italia, scrivevano racconti e romanzi tuttora molto validi, che hanno gettato le basi perché l’Italia possa vantare una solida tradizione noir.

La chiusura del festival è sabato 25 alle ore 21,30 nello splendido scenario della Rotonda a Mare di Senigallia, affidato ad Alessandro Robecchi per celebrare con un reading speciale, accompagnato dal chitarrista Thomas Pagani, i dieci anni del suo personaggio più famoso: Carlo Monterossi. Corrado Augias lo definisce il miglior noir italiano in circolazione in questo momento.

Giacomo Pisanodi Giacomo Pisano   
I più recenti
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Cacciatore di tesori sostiene di aver trovato il vero luogo del Concilio di Nicea (Wikipedia e İHA)
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Importante ritrovamento a Cambridge. In alto due esperti, Sally Kilby e Błażej Mikuła, lavorano sul...
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...