Tiscali.it
SEGUICI

La "banana" di Maurizio Cattelan all'asta da Sotheby's per una cifra incredibile. Genialità o furbizia?

La controversa opera dell'artista padovano sarà venduta all'asta: all'acquirente una banana, nastro adesivo e le istruzioni per l'allestimento

Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
La 'banana' di Maurizio Cattelan all'asta da Sotheby's per una cifra incredibile. Genialità o...

Creazione geniale o puro marketing capace di fruttare migliaia, milioni di dollari? La domanda sorge spontanea davanti a "Comedian”, opera concettuale firmata dall'artista italiano Maurizio Cattelan: una banana (vera) fissata al muro con un pezzo di nastro adesivo che nelle prossime settimane arriverà a New York da Sotheby's per essere battuta all'asta. Prezzo base stimato tra un milione e un milione e mezzo di dollari, annunciano dalla casa d'aste, una delle più famose al mondo; ignoto per ora il venditore, ma potrebbe essere un collezionista (o esperto in affari) che ha acquistato l'opera subito dopo la sua prima espozizione.

La storia di "Comedian" è piuttosto recente: Cattelan, artista padovano celebre per aver dato vita a diversi lavori che hanno suscitato dibattito e polemiche sul senso di una certa arte contemporanea, ne ha esposto tre esemplari alla fiera Art Basel di Miami Beach nel 2019; due sono stati venduti per 120 mila dollari, il terzo è stato acquistato da un altro compratore per 150 mila e poi donato al Museo Guggheneim di New York. Una storia travagliata, quella delle tre "banane": una delle tre esposte è stata mangiata da un artista georgiano, David Datuna, scomparso due anni fa, che ha dichiarato di aver voluto creare con il suo gesto una performance nuova a partire dall'opera d'arte; infinite, poi, le polemiche scaturite dall'esposizione del frutto, fissato al muro nella galleria di Miami Beach con nastro adesivo rinforzato: come possiamo considerare un lavoro simile un'opera d'arte, e pensare pure che abbia un ricchissimo mercato? Possibile che "Comedian" sia venduto come un Van Gogh o un Rembrandt?

La risposta, provocatoria come sempre, la diede qualche anno fa lo stesso Maurizio Cattelan in un'intervista su The Art Newspaper: "Per me non era uno scherzo. Nelle fiere d'arte regnano la velocità e gli affari, quindi la vedevo così: se dovessi essere ad una fiera, potrei vendere una banana come gli altri vendono i loro quadri. Potevo giocare all'interno del sistema, ma con le mie regole".

Un concetto non nuovo nelle opere dell'artista italiano che sin dai suoi esordi ama provocare, ribaltare le regole dell'arte, trasformare un tema di attualità in un'installazione che stupisce, disturba, ferisce: come non ricordare "La nona ora", esposta nel 1999 a Londra e Varsavia, un manichino che raffigurava il papa Giovanni Paolo II abbattuto da un meteorite? O "Him", Adolf Hitler in ginocchio che prega con sguardo commosso, esposta in diversi musei dal 2001, o "A perfect day", performance mostrata nel 1999 nella Galleria Massimo De Carlo con lo stesso gallerista De Carlo incollato al muro per diverse ore (poi finito al pronto soccorso privo di sensi)?

Maurizio Cattelan, "L.O.V.E.", foto di Ralf Steinberger

E ancora, i bambini-manichini impiccati a Milano, a Porta Ticinese, il cavallo imbalsamato e appeso al soffitto oggi esposto al Castello di Rivoli, i piccioni imbalsamati alla Biennale di Venezia, il "dito" (il nome ufficiale dell'opera è "L.O.V.E.") scultura donata al Comune di Milano per la sua esposizione permanente in piazza Affari? E' anche vero che l'arte del Novecento è spesso provocazione che fa parlare di sé: ce lo insegnano "Fontana" di Marcel Duchamp del 1917, lo squalo in formaldeide di Damien Hirst (1991) o la recente "Love is in the bin" del misterioso street artist Banksy che si autodistrusse proprio dopo essere stata venduta all'asta da Sotheby's, trasformando il quadro in un'installazione nuova e irripetibie. 

L'opera che sarà battuta all'asta da Sotheby's non è (per ovvi motivi) la stessa già esposta: l'acquirente che si aggiudicherà il lavoro riceverà un kit per la sua installazione istruzioni comprese: nastro adesivo, una banana, il certificato di autenticità. "Comedian" oggi è stata esposta alla casa d'aste di New York per la sua presentazione come pezzo di punta della collezione The Now annd Contemporary Evening Auction, sarà poi mostrata in giro per il mondo, da Londra a Parigi, da Milano a Los Angeles passando per Hong Kong, Dubai, Taipei, Tokyo per tornare a New York ed essere battuta il 20 novembre. Chissà se supererà la cifra record di 8,3 milioni di dollari con cui nel 2010 la stessa casa d'aste aggiudicò l'autoritratto di Cattelan con l'artista ritratto mentre sbuca da un'apertura sul pavimento. 

Maurizio Cattelan, Museum Boijmans Van Beuningen a Rotterdam
Francesca Mulasdi Francesca Mulas   
I più recenti
Jorit, il nuovo murales dedicato a Van Gogh e un messaggio: La Bellezza salverà il mondo
Jorit, il nuovo murales dedicato a Van Gogh e un messaggio: La Bellezza salverà il mondo
Madonna con bambino e Maddalena di Tiziano (Galleria Trinity Fine Art)
Madonna con bambino e Maddalena di Tiziano (Galleria Trinity Fine Art)
Ulassai, Biennale dedicata a Maria Lai: opera vincitrice (Ufficio Stampa)
Ulassai, Biennale dedicata a Maria Lai: opera vincitrice (Ufficio Stampa)
L'imprenditore Guzzini il quadro e Amedeo Modigliani
L'imprenditore Guzzini il quadro e Amedeo Modigliani
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...